Da dieci anni studenti provenienti da tutto il mondo trascorrono due settimane di studio a Genova per partecipare alla scuola estiva internazionale su Management e imprenditorialità per studenti universitari, in particolare scienziati e ingegneri. La School on Science Management for Scientist and Engineers (SoSMSE), è organizzata dall’Università di Genova sotto la direzione del professore Mario Rocca del dipartimento di Fisica (Difi), in collaborazione con Fabrizio Barberis del dipartimento di Ingegneria
civile, chimica e ambientale (Dicca) e di Sandrine Lacombe dell’Università di Paris Sud.
La scuola vede quest’anno la partecipazione di 52 studenti provenienti da 28 paesi differenti. Gli studenti di laurea magistrale e corsi di dottorato, iscritti all’Università di Genova e a altri Atenei italiani, hanno potuto usufruire di 10 borse di studio finanziate da Regione Liguria, che si sono aggiunte ai fondi messi a disposizione dall’Università di Genova, nonché a un contributo della Camera di Commercio di Genova.
Alla apertura della scuola sono intervenuti il Prorettore per le relazioni internazionali, Andrea Trucco, l’assessore regionale alla Formazione Ilaria Cavo, il consigliere regionale Gianni Pastorino e Filippo Parodi in rappresentanza di Ansaldo Energia.
«È bello vedere ragazzi provenienti da più di venti paesi diversi collaborare e discutere con i nostri studenti sul tema delle prospettive lavorative terminati gli studi – dice Cavo – per la prima volta ciò è stato possibile grazie al sostegno economico di Regione Liguria che ha permesso il finanziamento di dieci Borse di Studio destinate agli studenti più meritevoli, dell’Ateneo di Genova che senza queste borse negli scorsi anni non hanno partecipato».
Lezioni e seminari sono tenuti da docenti provenienti, oltre che dall’Ateneo genovese, anche da Parigi, Nizza, Poznan e Oporto.