Grazie allo strumento del tirocinio formativo il 59,8% dei progetti liguri attivati dai consulenti del lavoro delegati della Fondazione Lavoro a sei mesi dalla conclusione si trasforma in lavoro vero e proprio. Una percentuale superiore alla media nazionale (57,3%), che a sua volta risulta superiore, riferisce il consiglio nazionale dell’Ordine, a quelle del resto dei tirocini nazionali (circa il 39% nel 2016, il 42% per Garanzia giovani). Questo per quanto riguarda gli anni dal 2013 al 2017.
Sono stati presi in considerazione i contratti comunicati con il modulo Unilav non essendo disponibili, al momento dell’elaborazione, i dati dei rapporti in somministrazione contenuti nel modulo Unisomm.
In particolare è la provincia di Savona a tirare su la media ligure, raggiungendo quota 67,6%, settimo posto assoluto in Italia per esito di lavoro a sei mesi dalla fine del tirocinio tra il 2013 e il 2017.
Tuttavia la Liguria è ancora tra i fanalini di coda per numero di tirocini extracurriculari attivati in Italia da Fondazione Lavoro. Solo il 4,5% del totale italiano. Sono 426 su 9.423.
In Italia il totale dei tirocini attivati è di 355.893, di cui 27.271 di Fondazione Lavoro.
Dato nazionale: del 57,3% di chi ha avuto un contratto entro 6 mesi, il 20,4% è con un altro datore di lavoro. L’anno 2015 è stato il migliore, grazie all’esonero contributivo previsto dalla finanziaria 2014.
La tipologia di contratto preferita è il tempo determinato (38,2%), seguita dall’apprendistato (33,9% e dal tempo indeterminato (22,1%).