• Genova
  • Ponente
  • Levante
martedì, Ottobre 21, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025
    Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%
    Finanza

    Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

    Ottobre 20, 2025
    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa
    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025
    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia
    Lavoro e Impresa

    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi
    Economia

    Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

    Ottobre 20, 2025
    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze
    Economia

    Rolli Days dedicati a Genova e l’Ottocento chiudono con 59 mila presenze

    Ottobre 20, 2025
    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie
    Economia

    Fincantieri svilupperà con Defcomm unità navali autonome e droni di superficie

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St
    Finanza

    Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

    Ottobre 20, 2025
    Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%
    Finanza

    Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

    Ottobre 20, 2025
    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa
    Finanza

    Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»
    Lavoro e Impresa

    Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

    Ottobre 20, 2025
    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere
    Lavoro e Impresa

    Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

    Ottobre 20, 2025
    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia
    Lavoro e Impresa

    Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi
    Formazione

    Festival della Scienza a Genova dal 23 ottobre al 2 novembre: oltre 250 eventi, 300 ospiti e 35 sedi

    Ottobre 15, 2025
    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia
    Formazione

    UniGe, inaugurato il nuovo laboratorio di micologia

    Ottobre 14, 2025
    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”
    Formazione

    Scuola professioni del mare, Salis: “In settimana i primi incontri per capire le richieste del porto”

    Ottobre 14, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026
    Sostenibilità

    Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

    Ottobre 20, 2025
    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure
    Sostenibilità

    Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

    Ottobre 20, 2025
    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri
    Sostenibilità

    Report Ecosistema Urbano Legambiente: La Spezia scende in classifica ma è ancora la migliore delle liguri

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
    Sanità

    Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

    Ottobre 20, 2025
    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
    Lavoro e Impresa

    Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

    Ottobre 20, 2025
    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
    Sanità

    Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

    Ottobre 20, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico
    Istituzioni

    Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

    Ottobre 20, 2025
    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni
    Istituzioni

    Affidi famigliari, approvato il riparto a sostegno delle spese: alla Liguria assegnati 6,6 milioni

    Ottobre 17, 2025
    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani
    Istituzioni

    Savona, dal Priamar una spiaggia libera attrezzata con aree sportive e spazio per i cani

    Ottobre 17, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen
    Rubriche

    “Che succede a Baum?” di Woody Allen

    Ottobre 20, 2025
    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta
    Rubriche

    Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

    Ottobre 20, 2025
    Minestrone alla genovese con okra
    Rubriche

    Minestrone alla genovese con okra

    Ottobre 20, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

“Dentro” al nuovo piano sociosanitario regionale (prima parte)

“Dentro” al nuovo piano sociosanitario regionale (prima parte)

Cinque aziende sociosanitarie, 19 distretti sanitari, 2 irccs (istituti di ricovero e cura a carattere scientifico), 2 enti convenzionati, 6 istituti di ricovero privati accreditati, 71 istituti o centri riabilitazione, 378 strutture sanitarie e sociosanitarie private accreditate con attività ambulatoriale o assistenziale psichiatrica, idrotermale, per anziani, disabili, pazienti terminali, tossicodipendenti o pazienti con aids.

Sono questi i numeri della sanità ligure elencati nel nuovo piano sociosanitario regionale.

Il dibattito politico molto lungo, che ha impegnato diverse sedute di consiglio regionale, con diversi esponenti dell’opposizione concentrati a difendere le strutture del proprio bacino elettorale, ha offuscato le linee guida di un piano che cambia direzione rispetto a quello precedente (2009-2011) dal punto di vista gestionale/organizzativo, ma che si evolve, non discostandosi troppo, dal punto di vista degli obiettivi di appropriatezza, della maggiore attenzione al percorso del paziente, dall’avere come “faro” pratiche standardizzate da seguire.

Liguria Business Journal ha provato ad andare oltre alle polemiche (solo tra qualche anno sapremo se la decisione di accentrare tutto su Alisa sarà stata lungimirante, idem la creazione del direttore sociosanitario e dei dipartimenti interaziendali, ma così era stato anche per le decisioni del piano precedente), analizzando i punti salienti di un documento che risulta un po’ ostico alla lettura di un non addetto ai lavori e forse meno schematico rispetto al precedente, con continui rimandi.

Il piano riassume anche le delibere degli ultimi due anni, che già hanno cambiato parecchio l’impianto organizzativo della sanità ligure. C’è da dire che ogni documento è figlio della propria epoca: a fine 2009 la Liguria era uscita dal piano di rientro dopo molti sforzi economici, anche per questo si era avviato un processo di deaziendalizzazione del Villa Scassi e del Santa Corona, oltre che l’avvio di una struttura a rete, che integrasse sia le varie specialità (orizzontalmente), sia i macro-temi come la prevenzione, l’emergenza, la cronicità e la riabilitazione (verticalmente), mantenendo però un saldo accentramento nell’ente regione, nonostante la creazione dell’Agenzia regionale sanitaria che però aveva un ruolo più di governo clinico. Il mantenimento di tutte le Asl è forse uno dei difetti di questo nuovo piano, che avrebbe potuto osare qualcosa in più da questo punto di vista.

Oggi la Regione fa tesoro di quell’esperienza, cercando di superarne i difetti, consapevole delle criticità sul territorio.

Il piano sanitario prende spunto dall’analisi demografica-epidemiologica dei liguri, in modo da strutturare l’offerta in base ai bisogni di salute.

Tra gli obiettivi fissati c’è il miglioramento della Banca dati assistiti in modo da identificare i pazienti in base alla severità clinica ed estrapolare indicatori che esplorino anche altri fattori legati alle fragilità oltre che alla complessità medica. In sostanza nuovi modelli per verificare l’efficacia e l’efficienza della rete e per coinvolgere i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.

Il fatto che ora esista un unico assessorato alla sanità e ai servizi sociali, è utile per garantire la continuità della cura del paziente, in quella fase che segue la dimissione ospedaliera per esempio. In questo senso acquistano particolare rilievo le figure del medico-tutor e infermiere di processo (che gestisce gruppi di pazienti e non più la “corsia”).

Nel nuovo piano viene esplicitamente detto che sarà attuato un potenziamento del sistema delle Case di Salute, con l’attivazione dei punti unici di accesso a livello distrettuale (Pua), la valutazione multidimensionale delle condizioni di bisogno, in modo da articolare i pacchetti assistenziali. Secondo il documento, esistono ampi spazi miglioramento nella fase della dimissione ospedaliera e dell’interazione successiva con i servizi territoriali.

Aspetti da migliorare

Le decisioni vengono prese in base alla valutazione delle performance: i dati mostrano buoni risultati dalla chirurgia, ampi margini miglioramento della performance medica, mentre esistono ancora ambiti di criticità su quella prescrittiva sia diagnostica sia terapeutica.

Cos’è la performance

È il contributo che ciascun soggetto (definito come sistema, organizzazione, team, singolo individuo) apporta attraverso la propria azione al raggiungimento delle finalità e degli obiettivi e alla soddisfazione dei bisogni per i quali l’organizzazione è stata creata

Per questo si pensa di definire un ulteriore pannello indicatori oltre a quelli già in uso, ma anche di cercare di trasferire alcune funzioni oggi in ricovero ordinario, in erogazioni più snelle (ambulatori, domicilio), visto che ci sono ben 108 drg a rischio di inappropriatezza (Diagnosis related groups i raggruppamenti omogenei di diagnosi che servono per valutare la produzione aziendale). In tutto questo la creazione dei dipartimenti interaziendali è considerata un’importante spinta al miglioramento. Per quanto riguarda l’appropriatezza prescrittiva ci si concentrerà sulle classi di farmaci dove sono già evidenti le criticità, ma anche sulle prestazioni come la risonanza magnetica muscolo scheletrica, il dosaggio dei bio-marcatori tumorali, le ecografie mammarie fuori da screening e follow-up, oltre che a interventi in alcuni ambiti come i parti cesarei nelle donne primipare.

I Diar, dipartimenti interaziendali

Coordinano le unità appartenenti ad aziende sanitarie diverse, si occupano della programmazione e del coordinamento organizzativo e tecnico delle attività attraverso la condivisione di linee guida e protocolli. Si occupano della formazione del personale, della valutazione della performance. È Alisa a indivuduare gli obiettivi del diar, valuta gli indicatori di aderenza, processo ed esito dell’attività dipartimentale.

I comitati dei Diar con i loro direttori, si interfacciano con Alisa, stendono e condividono percorsi integrati di diagnosi e cura, linee guida, protocolli e procedure, si occupano del bisogno formativo e del coordinamento in ambito di ricerca.

Come ridurre i tempi di attesa

L’organizzazione dei servizi sanitari attraverso i Pdta (percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali) e il Pai (Piano assistenziale integrato) consentirà di erogare prestazioni appropriate, riducendo quelle inutili e liberando spazi. La revisione del cup a valenza regionale con l’utilizzo del catalogo unico regionale delle prestazioni prescrivibili ed erogabili darà un’altra spinta. Il sistema di prenotazione cambia: l’agenda regionale riguarda il primo contatto con il servizio sanitario (cioè quando il medico di medicina generale prescrive l’esame o la visita) e sarà multicanale (Asl, call center, ambulatori medici, farmacie, studi specialistici ospedalieri e territoriali, sito web), mentre il secondo livello verrà gestito direttamente dalla struttura specialistica, nell’ottica della filosofia che una migliore gestione del canale per le prestazioni programmate, avrà influenze positive anche sul resto.

Mobilità passiva

Il turismo sanitario costa dal 2 al 2,2% del totale del fondo sanitario regionale, le criticità sono principalmente sull’ortopedia e le patologie cardiovascolari, che influiscono rispettivamente sul 32 e il 15,6% del totale della spesa. La Regione indica nel privato accreditato la possibile soluzione, anche per incrementare la mobilità attiva, oltre che nel potenziamento delle eccellenze sul territorio.

Più governo clinico

Il governo clinico si evolve e qui entra in gioco ancora una volta Alisa. Le reti sono state un’esperienza utile, ma da superare, incrementando l’integrazione attraverso il coordinamento tra più strutture autonome, attraverso maggiore governance e un unico quadro organizzativo.

Cos’è il governo clinico

Un approccio integrato per l’ammodernamento del Servizio sanitario nazionale: al centro della programmazione e gestione dei servizi sanitari ci sono i bisogni dei cittadini. Valorizza il ruolo e la responsabilità dei medici e degli altri operatori sanitari per la promozione della qualità.

Il governo clinico dovrà essere maggiormente integrato con la programmazione regionale, aspetto considerato rilevante per la sostenibilità del sistema. Diventa ancora più importante l’aspetto del controllo e della verifica degli obiettivi. La struttura che integra governo clinico e programmazione è il dipartimento interaziendale regionale. Dal punto di vista delle competenze viene anche specificato che Alisa si occupa dei settori a elevata integrazione sociosanitaria: disabilità, anziani, psichiatria, dipendenze, minori e famiglia. Restano in capo al dipartimento regionale le potestà socioassistenziali e socioeducative, che restano quindi fuori da questo piano.

Sociosanitario: pratiche vecchie di 20 anni

Il modello di gestione in uno alla Regione Liguria sul sociosanitario risale agli anni Novanta, secondo il piano va attualizzato sulla Long term care (la residenzialità assistita) e sui servizi di prevenzione delle fragilità, anche alla luce della modifica del quadro epidemiologico, potenziando le competenze del personale. Viene ritenuto necessario superare l’eterogeneità organizzativa che è ancora prestazionale più che progettuale, uscendo dagli schemi tradizionali, fornendo più continuità assistenziale tra ospedale e territorio, in cui il sistema informativo da sviluppare è un aspetto imprescindibile.

Come si sostiene un piano del genere?

Viene stabilito un tetto economico al costo del personale sanitario, inoltre i piani di assunzione/cessazione delle aziende verranno valutati da Alisa in modo che siano rispettosi non solo della sostenibilità economica, ma anche della programmazione sanitaria.

Mensilmente ci sarà un monitoraggio delle voci di costo delle aziende. Inoltre è prevista una rivisitazione dei criteri di distribuzione delle risorse. Per esempio la remunerazione delle funzioni non tariffabili dovrà basarsi sul costo standard di produzione (a fine giugno è già stato deliberato il primo gruppo).

Viene stabilito anche il limite di costo personale a seconda delle tipologie di contratto.

Per quanto riguarda la spesa farmaceutica viene annunciata un’attività di controllo e monitoriaggio sulle prescrizioni di farmaci ad alto costo (oncologici e per l’epatite C), con la promozione della diffusione di farmaci a brevetto scaduto.

Alisa si occuperà non solo della gestione sanitaria, ma anche dei flussi di cassa relativi al finanziamento del fabbisogno sanitario regionale e del fondo nazionale per l’autosufficienza, in modo da pianificare gli interventi sociosanitari tendendo ai cosiddetti livelli essenziali delle prestazioni sociali.

Cosa cambia nell’accreditamento delle strutture?

Un cambiamento filosofico

Forse una delle principali novità è l’introduzione del concetto di libera scelta del luogo di cura e di assistenza. La nuova normativa punta sulla promozione della qualità dei servizi, la classificazione aggiornata delle strutture, l’autorizzazione necessaria per studi medici e odontoiatrici che erogano chirurgia ambulatoriale complessa, ma anche la possibilità di affidare ai privati nuove forme di erogazione dei servizi, come l’assistenza domiciliare. Alisa udovrà però vigilare su tutto.

La legge risaliva al 1999 e creava difficoltà interpretative su criteri e requisiti non facendo capire la differenza tra autorizzazione e accreditamento. La legge del 2017 ha l’obiettivo di una maggiore omogeneità applicativa: Alisa è il soggetto tecnico che propone procedure e requisiti per l’autorizzazione e l’accreditamento (Ota, organismo tecnicamente accreditante).

Tre i documenti tecnici per il percorso: regolamentazione del percorso di autorizzazione all’accreditamento, il manuale di requisiti per autorizzazione e il manuale dei requisiti per l’accreditamento.

 

 

 

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Sanità
Dicembre 27, 2017
Tags: alisapiano sociosanitarioRegione Liguria
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino
Sanità

Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

Ottobre 20, 2025
Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale
Lavoro e Impresa

Ospedale San Martino, stop per 10 ore alle procedure informatiche per migrazione al data center di Liguria Digitale

Ottobre 20, 2025
Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria
Sanità

Influenza, da lunedì 20 ottobre vaccino al via in tutta la Liguria

Ottobre 20, 2025
Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde
Sanità

Fibrosi cistica, il castello di Nervi e la fontana di De Ferrari si colorano di verde

Ottobre 17, 2025
Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova
Sanità

Protesi al pene, cresce la richiesta alla Clinica Montallegro di Genova

Ottobre 16, 2025

Borse europee in rialzo, Milano trainata dalle banche, da Leonardo e St

Liguri in Borsa, rimbalzo di Leonardo e Fincantieri. Redelfi +4,91%

Pegli – Pra’ sospensione dell’erogazione dell’acqua il 23 ottobre

Crisi Amt, Fano (Faisa – Cisal): «Preoccupati, non ci hanno ancora mostrato il piano di risanamento»

Poste Italiane: in Liguria nuova ricerca di portalettere

Fondazione Carige, sale a 4 milioni l’attività erogativa nel 2026

Fida-Confcommercio Savona, convegno sulle sfide del settore a partire dai bandi

“Che succede a Baum?” di Woody Allen

Villa Bombrini a Cornigliano, passo avanti per la realizzazione del nuovo parco pubblico

Confronto e networking nel roadshow del Polo Dltm alla Spezia

Saldo positivo delle imprese liguri nel terzo trimestre

Si rinnova la partnership tra Istituto Gaslini, Costa Edutainment, Fondazione Acquario di Genova e Unitalsi Ligure

Dal 2026 operativo il nuovo centro trapianti donato da Ail Genova all’ospedale San Martino

Rapallo, dal 24 al 26 ottobre alla scoperta di cibo e artigianato da tutta Europa

Barreca propone il recupero di Punta Vagno alla nuova giunta

Next Post
Borse europee chiudono tutte positive tranne Londra

Borse europee chiudono tutte positive tranne Londra

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.