Ogni mese i genovesi che hanno almeno un contratto di credito rateale attivo rimborsano in media rate di importo pari a 344 euro, mentre il debito residuo ancora da rimborsare supera i 42.000 euro.
È quanto risulta da uno studio di MisterCredit-Crif analizzando dei dati disponibili in Eurisc. Crif è un’azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e soluzioni per il credito. Fondata a Bologna nel 1988, oggi opera in quattro continenti. Mister Credit è la linea di servizi di Crif dedicata ai consumatori: un consulente di fiducia per affrontare il mercato del credito
Lo studio, aggiornato al 31 marzo 2017, fotografa la situazione dell’indebitamento nei singoli quartieri cittadini.
Nella città di Genova, chi ha almeno un contratto di credito rateale attivo, in media rimborsa mensilmente rate di importo pari a 344 euro. Inoltre, i soggetti attivi nel credito hanno un indebitamento residuo – inteso come somma degli importi pro-capite ancora da rimborsare in futuro per estinguere i contratti in essere – pari a 42.102 euro.
Relativamente alle forme di finanziamento più diffuse, risultano al primo posto i prestiti finalizzati, ossia quei prestiti destinati all’acquisto di beni e servizi quali auto, moto, elettronica ed elettrodomestici, articoli di arredamento e viaggi, ecc. Tali operazioni di credito, hanno un peso in termini di numerosità pari al 37,3% sul totale. Al secondo posto troviamo i prestiti personali, che si legano alla rinnovata economico generale, con una incidenza pari al 31,4%. Infine, la componente dei mutui per acquisto di abitazioni, che si caratterizzano per una incidenza del 31,3% sul totale.
I quartieri in cui i cittadini ogni mese devono sostenere la rata media più elevata sono risultati il Medio Levante (455 euro mensili), seguito dal quartiere Centro Est (404 euro), mentre la rata più leggera si riscontra nel quartiere Val Polcevera (284 euro), che non a caso è quello con la minor incidenza di mutui.