Con l’inizio dell’anno si torna a parlare di Certificazione Unica, che per il 2016 presenta alcune novità. Nel modello ordinario da inviare all’Agenzia delle Entrate, il sostituto d’imposta è obbligato a trasmettere, entro il 7 marzo di ciascun anno, anche dati tradizionalmente presenti nel modello 770 come, per esempio, ulteriori dati fiscali e contributivi, quelli necessari per l’attività di controllo, oltre a quelli relativi alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale.
L’innovazione porta a un sostanziale anticipo della trasmissione di quasi tutti i dati contenuti nella dichiarazione dei sostituti d’imposta. Il modello ordinario della Cu può essere trasmesso esclusivamente per via telematica, direttamente dai sostituti d’imposta o tramite un intermediario abilitato. Infine saranno affrontate le attese novità riguardanti il sistema sanzionatorio per ritardate trasmissioni: se quello della Certificazione Unica o quello previsto per il modello 770.
Per questo Inaz, realtà italiana del software e dei servizi per amministrare il personale e gestire le risorse umane, dedica appuntamenti formativi proprio alla Certificazione Unica 2016, con appuntamenti dal 20 al 29 in 13 città, tra cui anche Genova: qui l’incontro si terrà martedì 26 gennaio, dalle 9,30 alle 13, allo Starhotel President di Corte Lambruschini.
Altri appuntamenti a Bologna, Cagliari, Napoli, Catania, Torino, Udine, Milano, Padova, Genova, Treviso, Roma, Legnano e Mezzocorona. I relatori forniranno chiarimenti sul nuovo obbligo di trasmissione telematica, sulla composizione e struttura della modulistica, sui nuovi dati di lavoro dipendente e autonomo, sulla compilazione della parte A dei “dati generali”, sui nuovi campi e compilazione dei dati fiscali e dati previdenziali.