Sarà un 2016 di cantieri per Finale Ligure. Secondo il sindaco Ugo Frascherelli, «durante l’anno ormai concluso siamo riusciti a portare a termine una serie di progettazioni che saranno in parte il punto di partenza di quanto promesso in campagna elettorale, e in parte l’ordinaria manutenzione del patrimonio immobiliare cittadino, la manutenzione delle strade e le asfaltature».
Gennaio e febbraio saranno i mesi dagli interventi, particolarmente attesi, di palificazione in via Pineta e via Cavassola, finanziate in larga parte da contributo regionale. Sarà anche cantierata la palificazione della strada di collegamento via Cavassola-Monticello. Complessivamente si tratta di tre interventi da circa 160 mila euro. «Sempre a gennaio − spiega Frascherelli − abbiamo previsto 200 mila euro di asfalti, che serviranno a risolvere parte delle problematiche dei manti stradali del territorio. Collegati a questi interventi prevediamo risorse importanti destinate a manutenzione straordinaria strade, manutenzione del patrimonio immobiliare e nuovi asfalti per la fine dell’anno che possano continuare a seguire una programmazione su tutto il territorio cittadino. Queste tre voci impattano sul bilancio 2016 appena approvato per 300 mila euro».
Per quello che riguarda le “grandi opere“, i primi interventi dell’amministrazione saranno concentrati sul rione di Pia: «A fine febbraio − afferma il sindaco − apriremo le buste per aggiudicare l’intervento della famosa rotatoria dell’ex zona cimiteriale. Inizieremo subito i lavori, coordinandoci poi con la ditta vincitrice sui tempi di esecuzione, in modo che non creino disagi soprattutto durante la stagione estiva. Pensiamo di iniziare per poi sospendere durante l’estate e riprendere a stagione conclusa. Al termine della stagione verrà poi cantierata anche la riqualificazione di via Porro. Inizialmente pensavamo di poter invertire l’ordine dei due interventi, ma via Porro necessita ancora di affinamenti e autorizzazioni da parte degli enti sovraordinati quindi preferiamo concludere con calma tutto l’iter progettuale, visto che sarà comunque un intervento decisivo per il Rione. Nei primi mesi del 2016 partirà anche il concorso di progettazione legato ai successivi lotti di Pia, che vedranno tra il 2017 e il 2019 la loro concreta definizione e attuazione. Sarà una fase decisiva, visto che verrà disegnato il nuovo volto dell’intero Rione, per questo cercheremo di partecipare il più possibile e di condividere con la cittadinanza l’intera progettazione, rimanendo fermi e decisi sull’idea di fondo di rendere comunque Final Pia un nuovo quartiere vivibile e interessante non solo per i finalesi ma anche per i turisti, quindi ampliando notevolmente le aree pedonali e ricercando zone di parcamento adeguate alla nuova sistemazione cittadina».
Su Porta Testa, «stiamo affinando una progettazione ormai definitiva, nel rispetto delle attente prescrizioni della Sovrintendenza, per indire la gara prima dell’estate per avere poi la possibilità di aprire il cantiere entro la fine dell’anno. Il 2016 ci vedrà attivi anche su Varigotti, con la volontà di iniziare un dialogo costruttivo con la collettività del Borgo Saraceno in particolare sulla riqualificazione della passeggiata a mare», commenta il sindaco.
Non solo grandi opere nelle priorità del Comune. Secondo Frascherelli, «inizieremo tra febbraio e marzo un intervento di sostituzione delle condotte idriche sulla provinciale 17 e finanzieremo la sostituzione della condotta di adduzione di via Nievo-vasca di via Pineta. Interventi legati ai sottoservizi estremamente importanti per l’intera città di Finale».
Il sindaco riprende anche il discorso legato a interventi già avviati che vedranno la conclusione nel 2016: «Si tratta della passerella sul porto, nei primi mesi dell’anno, il secondo lotto del nuovo Canile, il Teatro Aycardi, dopo la stagione estiva, così come la conclusione definitiva dell’ampliamento del cimitero di Gorra e i suoi nuovi loculi».