• Genova
  • Ponente
  • Levante
lunedì, Settembre 29, 2025
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
Meloria siti accessibili
  • Economia

    Economia

    Turismo, Lombardi al Wttc: «Puntiamo su cicloturismo, webcam ed eventi natalizi»
    Economia

    Turismo, Lombardi al Wttc: «Puntiamo su cicloturismo, webcam ed eventi natalizi»

    Settembre 29, 2025
    Autostrada A7, ripartono i lavori nel nodo di Busalla
    Economia

    Autostrada A7, ripartono i lavori nel nodo di Busalla

    Settembre 29, 2025
    A Busalla la Festa d’autunno e la Sagra delle trofie di castagne
    Economia

    A Busalla la Festa d’autunno e la Sagra delle trofie di castagne

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, Europa positiva all’avvio ma Milano vira in rosso
    Finanza

    Borsa, Europa positiva all’avvio ma Milano vira in rosso

    Settembre 29, 2025
    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria
    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria

    Settembre 29, 2025
    Metro, sciopero edili: occupato il cantiere di Brin Canepari
    Lavoro e Impresa

    Metro, sciopero edili: occupato il cantiere di Brin Canepari

    Settembre 29, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per l’interoperabilità digitale nella logistica intermodale
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per l’interoperabilità digitale nella logistica intermodale

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese
    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

    Settembre 29, 2025
    Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants
    Formazione

    Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants

    Settembre 29, 2025
    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria
    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria

    Settembre 29, 2025
    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    In Liguria al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale 2025
    Sanità

    In Liguria al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale 2025

    Settembre 29, 2025
    Tumore al seno: Asl 3 e Federmoda insieme per la campagna ottobre rosa
    Sanità

    Tumore al seno: Asl 3 e Federmoda insieme per la campagna ottobre rosa

    Settembre 29, 2025
    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    La Liguria al Fruit Attraction di Madrid
    Istituzioni

    La Liguria al Fruit Attraction di Madrid

    Settembre 29, 2025
    Sarzana l’impavida si candida a Capitale della Cultura 2028
    Istituzioni

    Sarzana l’impavida si candida a Capitale della Cultura 2028

    Settembre 29, 2025
    Tari 2025, a Varazze in arrivo i bollettini
    Istituzioni

    Tari 2025, a Varazze in arrivo i bollettini

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: domani la presentazione del corso di Camera di Commercio di Genova
    Rubriche

    ESG per le pmi: domani la presentazione del corso di Camera di Commercio di Genova

    Settembre 29, 2025
    Arte contemporanea, sabato 4 ottobre ingresso gratuito al Camec della Spezia
    Rubriche

    Arte contemporanea, sabato 4 ottobre ingresso gratuito al Camec della Spezia

    Settembre 29, 2025
    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
  • Economia

    Economia

    Turismo, Lombardi al Wttc: «Puntiamo su cicloturismo, webcam ed eventi natalizi»
    Economia

    Turismo, Lombardi al Wttc: «Puntiamo su cicloturismo, webcam ed eventi natalizi»

    Settembre 29, 2025
    Autostrada A7, ripartono i lavori nel nodo di Busalla
    Economia

    Autostrada A7, ripartono i lavori nel nodo di Busalla

    Settembre 29, 2025
    A Busalla la Festa d’autunno e la Sagra delle trofie di castagne
    Economia

    A Busalla la Festa d’autunno e la Sagra delle trofie di castagne

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Pesca e agricoltura
    • Artigianato
    • Commercio e ristorazione
    • Turismo
    • Edilizia
    • Industria
    • Infrastrutture e trasporti
    • Nautica
    • Produzione
    • Shipping
    • Terziario
  • Finanza

    Finanza

    Borsa, Europa positiva all’avvio ma Milano vira in rosso
    Finanza

    Borsa, Europa positiva all’avvio ma Milano vira in rosso

    Settembre 29, 2025
    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe
    Finanza

    Borse europee positive nonostante gli annunci di Trump di nuove tariffe

    Settembre 26, 2025
    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)
    Finanza

    Liguri in Borsa: rimbalzo di Racing Force (+4,80%)

    Settembre 26, 2025

    MAIN TAGS

    • Borse
    • Fisco
    • Quotate liguri
  • Lavoro e Impresa

    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria
    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria

    Settembre 29, 2025
    Metro, sciopero edili: occupato il cantiere di Brin Canepari
    Lavoro e Impresa

    Metro, sciopero edili: occupato il cantiere di Brin Canepari

    Settembre 29, 2025
    Circle Group, nuovo contratto per l’interoperabilità digitale nella logistica intermodale
    Lavoro e Impresa

    Circle Group, nuovo contratto per l’interoperabilità digitale nella logistica intermodale

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Bandi
    • Imprese
    • Innovazione e tecnologia
    • Occupazione
    • Liberi professionisti
    • Start 4.0
    • Startup
    • Trova lavoro
  • Formazione

    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese
    Formazione

    Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

    Settembre 29, 2025
    Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants
    Formazione

    Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants

    Settembre 29, 2025
    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
    Formazione

    Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Scuola
    • Corsi
    • Ricerca
    • Università
  • Sostenibilità

    Sostenibilità

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria
    Lavoro e Impresa

    Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria

    Settembre 29, 2025
    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”
    Sostenibilità

    Disabilità: al via dal 30 settembre la sperimentazione in Asl 3 del “Progetto di vita”

    Settembre 25, 2025
    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando
    Istituzioni

    Genova, entro un mese operativa la pedonalizzazione di via Rolando

    Settembre 25, 2025

    MAIN TAGS

    • Ambiente
    • Sociale
    • Terzo settore
    • Energia
    • Rigenerazione urbana
    • ESG
  • Sanità

    Sanità

    In Liguria al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale 2025
    Sanità

    In Liguria al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale 2025

    Settembre 29, 2025
    Tumore al seno: Asl 3 e Federmoda insieme per la campagna ottobre rosa
    Sanità

    Tumore al seno: Asl 3 e Federmoda insieme per la campagna ottobre rosa

    Settembre 29, 2025
    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre
    Sanità

    Ospedale Sarzana: lavori di manutenzione il 29 e 30 settembre

    Settembre 26, 2025
  • Istituzioni

    Istituzioni

    La Liguria al Fruit Attraction di Madrid
    Istituzioni

    La Liguria al Fruit Attraction di Madrid

    Settembre 29, 2025
    Sarzana l’impavida si candida a Capitale della Cultura 2028
    Istituzioni

    Sarzana l’impavida si candida a Capitale della Cultura 2028

    Settembre 29, 2025
    Tari 2025, a Varazze in arrivo i bollettini
    Istituzioni

    Tari 2025, a Varazze in arrivo i bollettini

    Settembre 29, 2025

    MAIN TAGS

    • Enti Pubblici
    • Europa
    • Politica
    • Osservatorio sul Pnrr
  • Rubriche

    Rubriche

    ESG per le pmi: domani la presentazione del corso di Camera di Commercio di Genova
    Rubriche

    ESG per le pmi: domani la presentazione del corso di Camera di Commercio di Genova

    Settembre 29, 2025
    Arte contemporanea, sabato 4 ottobre ingresso gratuito al Camec della Spezia
    Rubriche

    Arte contemporanea, sabato 4 ottobre ingresso gratuito al Camec della Spezia

    Settembre 29, 2025
    Coniglio alle spezie
    Rubriche

    Coniglio alle spezie

    Settembre 27, 2025

    MAIN TAGS

    • Arte
    • Le ricette del Prof. Berodo
    • Libri
    • Facciamo AI
No Result
View All Result
Liguria Business Journal
No Result
View All Result

Non solo progettisti, ecco perché oggi ha ancora senso iscriversi ad Architettura e design

Non solo progettisti, ecco perché oggi ha ancora senso iscriversi ad Architettura e design

Diventare architetto oggi ha ancora un senso? La crisi della professione è strettamente collegata a quella dell’edilizia, inutile negarlo, e ne ha risentito anche l’Università, ma l’Ateneo genovese non sta certo fermo e basta sganciarsi dall’idea tradizionale del semplice progettista per capire quali possano essere le opportunità attuali.

«L’appeal di architettura nell’immaginario collettivo è un po’ scemato – racconta il direttore del dipartimento di Architettura e design della Scuola Politecnica di Genova Niccolò Casiddu – abbiamo registrato un calo nelle richieste di accesso. Oggi bisogna sganciarsi dal concetto tradizionale». L’architetto un tempo era orientato all’esercizio della libera professione o all’ingresso negli uffici tecnici della Pubblica Amministrazione, invece ora sono solo il 30% i laureati che si iscrivono all’Ordine professionale. Gli altri fanno altro o mestieri in libera professione o i consulenti o i dipendenti che sono contemplati nell’ambito della formazione culturale dell’architetto, ma non come progettisti.

Il Dad – dipartimento di Architettura e design

Una sessantina i docenti del dipartimento di Architettura e design, che ha sede in stradone Sant’Agostino (salvo il corso di design della Nautica che è concentrato alla Spezia). Sia i corsi per architetto sia per designer hanno numeri di accesso programmati. Per architettura il numero è stabilito a livello nazionale (162 più 10 per studenti non Ue), per il design la programmazione è locale (142 più 38 per studenti non Ue).

Clicca per ingrandire

«La professione – dice Casiddu – sta cambiando moltissimo perché sono mutate le richieste. Per questo il dipartimento ha una proposta formativa che apre a molti ambiti professionali».

Sostenibilità ambientale, efficienza energetica, tanto per fare alcuni esempi: «La smart city interessa profondamente la formazione dell’architetto, che è un mix di tecnica e cultura umanistica. Non per forza bisogna progettare case, ma ci si può occupare di riqualificare e rigenerare ambienti e territori, di recuperare quello che abbiamo, di agire sul patrimonio culturale e architettonico in molti modi; sono tutti ambiti in cui la formazione dell’architetto è vincente, ampia e flessibile».

Ormai, in un percorso lavorativo che può durare 40 anni, c’è bisogno di cambiare più volte ambito operativo e professionale. Una formazione troppo stretta e monotematica rende tutto più difficile.

Il profilo dei corsi di studio si adatta continuamente: «I corsi di design – rivela Casiddu – stanno avendo un successo notevole in questo momento, perché sono capaci di dare risposte alle richieste del territorio». Architettura li ha diviso in due curricula: quello di design della nautica ha sede alla Spezia per dare un segnale forte alle richieste della cantieristica spezzina e viareggina (il percorso prevede sia la laurea triennale sia quella magistrale), mentre a Genova il percorso magistrale è articolato sul design di prodotto e dell’evento «proprio per essere a stretto contatto con il mondo produttivo e imprenditoriale, per dare risposte alla richiesta del territorio di avere figure professionali capaci di gestire il prodotto nell’intero processo, arrivando anche all’evento e alla comunicazione, in sostanza un apporto creativo al servizio dello sviluppo economico».

Iscritti al Dad

Chi sceglie invece Architettura, sarà formato anche per la sostenibilità ambientale e la riqualificazione del territorio fragile. «Quest’anno – sottolinea Casiddu – abbiamo fatto un gran lavoro sulla val Polcevera, in particolare sul territorio toccato dal crollo del ponte Morandi, con laboratori, approfondimenti multidisciplinari, proposte per approfondimenti, verifiche e progetti. Sono uscite proposte molto interessanti che saranno presto in mostra proprio a Certosa, in collaborazione col Municipio, e poi itineranti. Le metteremo a disposizione della popolazione e degli interessati per una avviare riflessione e dare stimoli per la ricostruzione. Si tratta di una rigenerazione anche sociale, quel territorio ha subìto un break pesantissimo, che aveva già necessità precedenti al crollo».

Proprio per la sua vocazione, il dipartimento di Architettura e design si presta alla collaborazione con gli enti e le istituzioni datoriali che ritengano utile un contributo: «Formiamo la nuova generazione di progettisti – specifica Casiddu – in grado di rispondere a problemi espliciti, ma anche individuare le tematiche su cui valga la pena agire per essere driver di sviluppo. Lavoriamo sulle tematiche della nostra città: oggi tema è l’invecchiamento della popolazione, occorre dare risposte a livello progettuale».

A livello aziendale il dipartimento collabora con aziende multinazionali e nazionali, con enti fuori regione. «In questo momento stiamo lavorando sulla valorizzazione del patrimonio storico della nautica e la riqualificazione e il recupero del patrimonio architettonico genovese, senza tralasciare il filone del paesaggio e del restauro».

Secondo il direttore del Dad, uno dei temi importanti su cui il dipartimento può dare un buon contributo «è dato dalla straordinaria fragilità che si unisce alla incommensurabile bellezza del territorio. Una fragilità fatta di territorio naturale, di patrimonio costruito e di patrimonio sociale. Tre aspetti che non possono essere scissi l’uno dall’altro. Bisogna provare a recuperare questo senso della bellezza. Il nostro scopo è far cose belle. Potremmo sintetizzare tutto così. Io dico spesso ai miei studenti: “se noi facciamo qualcosa di bello, probabilmente l’abbiamo fatto anche giusto. Se facciamo qualcosa di brutto sicuramente l’abbiamo fatto sbagliato”. Se proviamo a recuperare la bellezza, ragioniamo su ciò che è fragile sul nostro territorio. Siamo in un contesto orografico difficile. Cosa significa per una popolazione che invecchia? C’è bisogno di azioni importanti, forti, affinché il territorio sia fruibile a lungo e bene. C’è bisogno sia di interventi sulla costa sia sull’entroterra».

La formazione dei progettisti di domani è orientata verso i temi dell’intervento per risolvere i problemi di fragilità: terre che franano, edifici da riqualificare in funzione di persone che abbiano la possibilità di vivere bene o attrarre chi vuole venire a vivere in Liguria. Un mix di azioni urbanistiche, di pianificazione, di comunicazione (pensiamo a quando si entra in un ufficio pubblico e spesso non si trovano le indicazioni per orientarsi, l’intervento agisce sulla qualità dei luoghi).

Fonte: Ufficio statistico di Ateneo

Il Dad nella Scuola Politecnica

Un matrimonio celebrato su spinta della riforma della struttura dell’Ateneo genovese, originato dalle riforme del sistema universitario. Si tratta di un ritorno al passato, visto che Architettura a Genova nasce da una “costola” di Ingegneria. Una volta si studiava un biennio, poi si concludeva a Milano o Firenze. Successivamente Architettura a Genova è diventata un percorso completo e con ingegneria si sono mantenuti molti rapporti di collaborazione soprattutto sugli aspetti legati alla ricerca, in cui molti settori sono affini, ma anche complementari. «Soprattutto oggi, in cui la ricerca non è monodisciplinare e monotematica e ha bisogno di approcci diversi, di convergenza, di sapere, diventa una ricchezza straordinaria far parte della Scuola», sostiene Casiddu.

 

 

 

 

Scuola Politecnica: Ingegneria sempre al top, ecco i profili più richiesti dalle aziende

Cercare un’integrazione comunque non è facilissimo: «C’è bisogno di buona volontà, nel nostro Ateneo la logistica non aiuta. Fossimo un campus in cui fisicamente si vive nello stesso luogo, sarebbe tutto molto più semplice. Noi siamo collocati in quella che i colleghi definiscono la sede più bella d’Italia sia per il contesto sia per l’edificio. Sappiamo che Ingegneria andrà in un luogo ancora più lontano, agli Erzelli, per cui i collegamenti andranno cercati con ancora più vigore».

Soprattutto nella laurea triennale c’è una stretta collaborazione tra ingegneria edile e la formazione di primo livello dell’architettura. Allo stesso modo accade nel design nautico: la concentrazione nel polo della Spezia favorisce: «Noi curiamo gli aspetti funzionali, ergonomici ed estetici, ma poi la barca deve navigare».

Emanuela Mortariby Emanuela Mortari
in Formazione
Aprile 2, 2019
Tags: architetturadesignDipartimento di Architettura e DesignNiccolò Casidduscuola politecnicaUniversità di Genova
Share on FacebookShare on Twitter

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Related Posts

Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese
Formazione

Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

Settembre 29, 2025
Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants
Formazione

Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants

Settembre 29, 2025
Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia
Formazione

Formazione: rinnovata la convenzione tra Accademia della Marina Mercantile e il Nato-Cmre alla Spezia

Settembre 29, 2025
Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante
Formazione

Dalla ricerca Iit e Unibz l’idrogel sostenibile e biodegradabile che fa crescere le piante

Settembre 25, 2025
Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore
Formazione

Sharper, musei genovesi il 26 settembre a Sant’Agostino raccontano il mestiere del ricercatore

Settembre 24, 2025

Turismo, Lombardi al Wttc: «Puntiamo su cicloturismo, webcam ed eventi natalizi»

In Liguria al via il 20 ottobre la campagna antinfluenzale 2025

Autostrada A7, ripartono i lavori nel nodo di Busalla

A Busalla la Festa d’autunno e la Sagra delle trofie di castagne

Confcommercio Academy, dalla vetrinistica alla comunicazione: ecco i corsi nel savonese

Thales trasferisce da Inghilterra e Francia alla Spezia attività di manutenzione dei sonar

La Liguria al Fruit Attraction di Madrid

Seafuture: presentata Page JSI Company, joint venture italo-saudita

Sarzana l’impavida si candida a Capitale della Cultura 2028

Tumore al seno: Asl 3 e Federmoda insieme per la campagna ottobre rosa

Seafuture al via, Pagni: «Alla Spezia il meglio della nostra economia dedicata al mare»

Tari 2025, a Varazze in arrivo i bollettini

Parità di genere nei luoghi di lavoro: in un anno triplicati i siti certificati in Liguria

Ansaldo Nucleare, inaugurato il master in Technologies for Nuclear Power Plants

ESG per le pmi: domani la presentazione del corso di Camera di Commercio di Genova

Next Post
“Timossi Experience”: a Palazzo Reale 1000 operatori del beverage

"Timossi Experience": a Palazzo Reale 1000 operatori del beverage

Direttore Responsabile:
Odoardo Scaletti

Invio Comunicati:
Redazione: online@bjliguria.it
Telefono: (+39) 393 887 8103

Pubblicità:
Mail: commerciale@bjliguria.it

Autorizzazione tribunale di Genova
n. 15/2005 del 16 luglio 2005.

Editore: Media4puntozero srl
Via Maragliano, 10 16121 - Genova

C.F. 02487770998.

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato.

Categorie

  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

Tag popolari

Tag

AlgoWatt Amt banca Carige borsa Borsa di MIlano Bper Banca cambio euro dollaro cambio euro yen centrale del latte d'italia Circle Comune di Genova coronavirus Covid covid-19 Ediliziacrobatica Erg euro Fincantieri Fos genova Giacomo Giampedrone Gianni Berrino Giglio Group Giovanni Toti Gismondi 1754 Iren La Spezia Leonardo liguria liguri in borsa Maps Marco Bucci Orsero petrolio quotazioni petrolio racing force Regione Liguria renergetica Saipem Sanlorenzo Sonia Viale spread turismo Unicredit Università di Genova

ECONOMIA, MARKETING E BUSINESS IN LIGURIA. Strumento di informazione mirato su target decisionali in Liguria, per imprenditori, professionisti, manager, artigiani, istituzioni, associazioni e per tutti i protagonisti del sistema economico ligure e non solo.

LA COMUNICAZIONE DI BJLIGURIA.IT

ADV Banner, Sponsored content, Custom Publishing, DEM & Newsletter, Special Issues, Sponsored Social News

PER RICHIEDERE LA BROCHURE:

  • Email: commerciale@bjliguria.it

© 2024 BJ Liguria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Economia
  • Finanza
  • Lavoro e Impresa
  • Formazione
  • Sostenibilità
  • Sanità
  • Istituzioni
  • Rubriche

© 2025 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.