
Le risposte del consigliere regionale Antonino Oliveri

Qual è stata l’azione concreta più importante che è riuscito a raggiungere in questa legislatura?
Premetto che, essendo entrato in Consiglio Regionale nel marzo 2013, la mia attività è relativa a meno della metà della durata della legislatura 2010-2015. Ritengo di aver dato un contributo determinante alle riforme relative ai Servizi Pubblici Locali – acqua, rifiuti, trasporti – tutte approvate dopo il mio ingresso in Consiglio. Inoltre è stata approvata una mia proposta di legge per semplificare le procedure di autorizzazione delle concessioni idriche ad uso potabile. In tema di contrasto alla diffusione del gioco d’azzardo, sono state introdotte misure di premialità a favore dei Comuni che promuovono politiche in tal senso. In qualità di Presidente della Commissione Bilancio sono stato relatore di tutti i provvedimenti inerenti il bilancio e la gestione finanziaria della Regione.
Quale obiettivo preposto non è riuscito invece a concretizzare?
Tenuto conto del mio impegno sul fronte del trasporto pubblico locale, ritengo che la Regione debba impegnarsi di più per garantire un servizio adeguato alle migliaia di pendolari liguri. Allo stesso modo, rispetto alle iniziative che ho assunto in materia di semplificazione, non mi ritengo soddisfatto dei risultati raggiunti e penso che su questo ci sia ancora molto da lavorare.
Quale risultato concreto nei confronti dell’artigianato e delle micro e piccole imprese ha portato a termine in questa legislatura?
Ritengo di aver contribuito, nell’ambito del ruolo di Presidente della II Commissione, affinché venissero adottate tempestive ed adeguate misure a favore delle imprese che hanno subito danni a seguito delle ultime alluvioni, tenuto conto delle possibilità finanziarie del momento. Inoltre segnalo una mia iniziativa volta ad estendere la pratica dell’autocontrollo ambientale alle piccole e medie imprese dei settori costruzioni, carpenteria, meccanica, falegnameria e lavanderie.
Quale dovrà essere il primo obiettivo della prossima legislatura a favore di artigianato, micro e piccole imprese?
Visto il carattere strategico dei fondi comunitari, soprattutto in presenza di diminuite risorse nazionali, una delle priorità è sicuramente quella di dare tempestiva ed organica attuazione alle misure previste dalla programmazione 2014/2020, al fine di dare sostegno e impulso all’attività delle piccole imprese, che rappresentano il tessuto portante dell’economia ligure.
Attribuisca un voto da 0 a 10 al lavoro da Lei svolto in consiglio regionale e lo motivi in un massimo di 30 parole
Nei quasi due anni di permanenza nel Consiglio Regionale ho garantito sempre la mia presenza ai Consigli e nelle Commissioni, assumendo spesso anche la delega di altri colleghi assenti, e ho cercato di fornire un contributo costruttivo con un ruolo propositivo e attento alle istanze del territorio e dell’economia regionale attraverso interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno e proposte di legge. Penso di meritare un 8.
Attribuisca un voto da 0 a 10 al lavoro della giunta regionale e lo motivi in un massimo di 30 parole
In una fase di devastante crisi economica la Giunta Regionale ha conseguito importanti risultati sul fronte del contenimento della spesa pubblica (in particolare sanitaria), senza aumentare la pressione fiscale regionale e garantendo un costante ed efficace riferimento nell’ambito delle numerose vertenze aziendali, sia grandi che piccole. Voto 7.
Attribuisca un voto da 0 a 10 al lavoro del consiglio regionale e lo motivi in un massimo di 30 parole
Le vicende giudiziarie che hanno coinvolto tanti esponenti del Consiglio condizionano negativamente il giudizio su questo organo. Questa circostanza ha sicuramente inciso sulla produttività e la qualità del lavoro dell’Assemblea. Voto 5.
Attribuisca un voto da 0 a 10 all’azione svolta da Confartigianato Liguria nei confronti dell’attività della Regione Liguria e lo motivi in un massimo di 30 parole.
Esprimo un giudizio positivo all’azione di Confartigianato Liguria, soprattutto in rapporto alle iniziative di stimolo e di proposta sia nei confronti del Consiglio che della Giunta Regionali. Per me è stata anche occasione di arricchimento personale, dato che mi sono prevalentemente occupato di temi istituzionali e ambientali. Voto 8.
Guarda i contributi video: