Il consiglio di amministrazione del Gruppo Orsero ha approvato i risultati consolidati al 30 settembre 2025 con ricavi consolidati in crescita (+10,5%) trainati dalla Business Unit Distribuzione, margini in ulteriore miglioramento (adjusted ebitda +11,5%) e utile in crescita a 32,9 milioni di euro (+19,4%).
Relativamente alla guidance il cda conferma gli obiettivi 2025, con la previsione di collocarsi nella parte alta della forchetta dei margini economici.
Principali dati economico-finanziari consolidati 9 mesi 2025
Ricavi netti pari a circa 1.276 milioni di euro (+10,5% vs 9M 2024).
Adjusted ebitda pari a 74,6 milioni (+11,5 vs 9M 2024), con ebitda margin pari a 5,8.
Utile netto adjusted pari a 32,9 milioni (+19,4%).
Posizione finanziaria netta pari a 109,1 milioni.
Revised financial guidance FY 2025
Ricavi netti compresi tra 1.650 milioni e 1.690 milioni; adjusted ebitda compreso tra 82 milioni e 86 milioni; utile netto adjusted compreso tra 30 milioni e 32 milioni; posizione finanziaria netta compresa tra 110 milioni e 105 milioni; investimenti in attivo immobilizzato operativo compresi tra 19 milioni e 21 milioni.
Raffaella Orsero, ceo di Orsero, e Matteo Colombini, co-ceo e cfo di Orsero, hanno commentato: «I primi nove mesi del 2025 vedono un andamento positivo sia in termini di ricavi che di redditività. I primi, trainati dalla BU Distribuzione, che continua a generare ottime performance grazie al combinato disposto della crescita dei volumi distribuiti e dell’effetto prezzo/mix sulle categorie di prodotto ad alto valore aggiunto. Particolarmente degne di nota sono le performance di kiwi e fresh-cut oltre al buon andamento della gamma esotica, berries e agrumi. Rispetto ai primi nove mesi del 2024 che avevano registrato performance molto soddisfacenti, la marginalità si mantiene su livelli d’eccellenza grazie al contributo di entrambe le business unit. Il modello di business del Gruppo Orsero si conferma ancora una volta efficace, con una solida ed equilibrata struttura finanziaria che consente di progettare gli investimenti strategici per la crescita dimensionale e operativa del Gruppo. Sulla base dei risultati ottenuti in questi primi nove mesi, prevediamo di raggiungere la forchetta alta della Guidance FY 2025 per quanto attiene i margini economici».

























