Made in Italy: a Sanlorenzo il premio Leonardo Qualità Italia 2023

Il cantiere ligure premiato oggi a Montecitorio insieme ad altre tre eccellenze del made in Italy che si sono distinte per "qualità, innovazione e vocazione all’export"

Made in Italy: a Sanlorenzo il premio Leonardo Qualità Italia 2023

Sanlorenzo si aggiudica il premio Leonardo Qualità Italia 2023, riconoscimento al valore delle aziende italiane e al loro ruolo internazionale come “ambasciatori dell’immagine dell’Italia nel mondo” assegnato ogni anno dal Comitato Leonardo.

La cerimonia di consegna dei Premi Leonardo 2023 si è svolta oggi nella sala della Regina a Palazzo Montecitorio, alla presenza del vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli, della presidente del Comitato Leonardo Luisa Todini, del presidente di Ice Agenzia Matteo Zoppas, della vicepresidente di Confindustria Barbara Beltrame Giacomello, del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani.

Il cantiere ligure Sanlorenzo, leader a livello mondiale nel settore della nautica di lusso, è stato premiato insieme ad altre tre eccellenze del made in Italy che si sono distinte in diversi settori industriali per “qualità, innovazione e vocazione all’export”: Ariston Group, gruppo globale tra i leader nel settore del comfort termico sostenibile, Venini, portavoce dell’artigianalità italiana nel mondo nel settore della produzione dei vetri artistici e Triumph Group International, attivo nell’ambito dell’Events & Live Industry con l’ideazione, la pianificazione e la produzione di grandi eventi.

Il Premio Leonardo 2023, riservato a un personaggio che si sia particolarmente distinto nel promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo, è stato conferito a Stefano Domenicali, presidente e ceo di Formula 1, per aver raggiunto con la sua gestione traguardi significativi che hanno contribuito all’affermazione dell’eccellenza Made in Italy a livello internazionale.

«Quest’anno celebriamo i 30 anni della costituzione del Comitato Leonardo, nato nel 1993 su idea di Gianni Agnelli e Sergio Pininfarina e fondato con Ice e Confindustria. Dalle 28 firme iniziali dell’atto costitutivo siamo arrivati alle 160 personalità associate oggi, di cui 110 aziende con un fatturato complessivo di 410 miliardi di euro, il 30% del pil italiano, e una quota di export media del 55%. 27 sono stati gli imprenditori italiani premiati, 19 gli imprenditori internazionali, 99 le aziende; inoltre abbiamo conferito 8 premi speciali e 160 borse di studio a giovani eccellenti scelti e promossi direttamente dagli imprenditori», ha dichiarato Luisa Todini, presidente dal 2008 del Comitato Leonardo dopo Sergio Pininfarina, Umberto Colombo e Laura Biagiotti. «Sono lieta di passare il testimone a Sergio Dompé, il primo presidente nel settore farmaceutico e della ricerca scientifica.
Made in Italy è ormai sinonimo del brand che ingloba le molteplici anime della nostra imprenditoria indicando qualità ed eccellenza in tutti i comparti produttivi, dalla moda al design, alle infrastrutture, al green, alle biotecnologie. Il nostro sodalizio ha certificato e consolidato in questi decenni la capacità di creare, potenziare e rappresentare quella genia leonardesca inimitabile che è nel dna del nostro Paese e dei nostri imprenditori».

«Le figure imprenditoriali che premiamo quest’anno forniscono un contributo particolarmente significativo alla promozione del Made in Italy nel mondo, in tutti i settori del tessuto produttivo italiano: sport, turismo di lusso, beni di consumo, nautica, oggettistica di arredamento, abbigliamento e servizi- ha commentato il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani – I premiati di oggi hanno dimostrato di essere capaci di proporre soluzioni innovative ispirate a sostenibilità, digitalizzazione e creatività».

«Gli imprenditori che oggi ricevono il premio Leonardo rappresentano l’eccellenza italiana nel mondo − ha sottolineato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso – Con il loro contributo straordinario, fatto di competenza, creatività e dedizione, hanno reso possibile la diffusione e la valorizzazione del Made in Italy oltre i confini nazionali, incarnando la qualità e l’innovazione che caratterizzano il nostro Paese. Questa iniziativa dà voce a tante realtà produttive che quotidianamente si impegnano per regalare all’Italia, a livello internazionale, un ineguagliabile fascino nei prodotti, nei servizi e nel modo di vivere. Come governo stiamo lavorando per promuovere queste eccellenze, con misure come il DDL Made in Italy e l’istituzione della “Giornata nazionale del Made in Italy”, valorizzando ancora di più le nostre produzioni, le bellezze storico-artistiche e le radici culturali della nostra Nazione».

Il Premio Leonardo International 2023 è stato conferito a Sir Rocco Forte, presidente Rocco Forte Hotels, che grazie agli investimenti in Italia è diventato il gruppo di riferimento nell’ospitalità di lusso.

Il Premio Leonardo Impresa Storica, assegnato a E. Marinella (a.d. Maurizio Marinella), brand del lusso made in Italy, che in 110 anni di storia ha saputo portare in tutto il mondo il meglio dell’artigianato napoletano e della passione italiana per l’eleganza.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here