Corso Transizione energetica per le pmi: istruzioni per l’uso

Nuovo corso del Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova, con il supporto tecnico di Ire Liguria

Corso Transizione energetica per le pmi: istruzioni per l’uso

Aperte le iscrizioni fino al 24 ottobre al nuovo corso organizzato e finanziato dalla Camera di Commercio di Genova, con il supporto tecnico di Ire Liguria dal tema: “Transizione energetica per le pmi: istruzioni per l’uso”.

Il percorso è rivolto alle piccole e medie imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Genova e prevede 5 lezioni da 2 ore e 30 minuti ciascuna, una volta a settimana, per un totale di 12 ore in modalità online su piattaforma Zoom. Le lezioni iniziano il 24 di ottobre e terminano il 28 novembre e hanno l’obiettivo di far conoscere alle imprese le opportunità offerte dalla transizione ecologica ed energetica.

Il programma prevede cinque moduli tenuti da docenti esperti selezionati da Ire Liguria: si parte con il primo argomento per introdurre i concetti di sostenibilità e transizione ecologica facendo una panoramica degli impianti a fonte rinnovabile; il secondo entra nel merito delle diagnosi energetiche, il business plan energetico e le soluzioni di efficientamento energetico; nel terzo incontro vengono spiegati quali tecnologie possono essere applicate alla transizione energetica e come; il quarto modulo fa un focus sulle Comunità energetiche e rinnovabili (Cer) e per l’ultimo modulo è previsto un momento più progettuale con casi studio e laboratori.

Di seguito gli argomenti di tutti i moduli, con i relativi docenti:

Martedì 24 ottobre – Sostenibilità e transizione: introduzione generale a cura di dott.ssa Michela Fossa e ing. Riccardo Cavo/ ing. Walter Geloso

Martedì 7 novembre – Le pmi protagoniste della transizione energetica partendo da se stesse a cura di ing. Riccardo Cavo/ ing. Walter Geloso

Martedì 14 novembre – Transizione energetica e i punti di contatto con impresa 4.0 e possibili elementi attivatori, incentivi e opportunità per le pmi a cura di prof.ssa Paola Girdinio e ing. Georgia Cesarone

Martedì 21 novembre – Il ruolo delle pmi nelle Comunità energetiche e rinnovabili a cura di ing. Silvia Bovio

Martedì 28 novembre – Comunità energetiche e rinnovabili: casi studio e laboratorio progettuale a cura di ing. Barbara Bonvini

Le aziende iscritte al corso e partecipanti al progetto Energy Efficency 4 SME avranno inoltre una premialità nel punteggio, che permetterà di rientrare tra le cinque aziende che riceveranno un Audit energetico frequentando almeno 4 moduli su 5.

Le imprese partecipanti al percorso formativo potranno poi svolgere il nuovo Assessment SUSTAINability per avere una valutazione su quanto l’azienda è tecnologica ed innovativa rispetto alle 3 principali dimensioni della sostenibilità: ambientale, sociale e di governance. Al termine dell’assessment verrà restituito un report con possibili spunti operativi di miglioramento.

Per aderire al corso finanziato dalla Camera di Commercio di Genova occorre compilare questo modulo online.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito della Camera di Commercio.

Per informazioni scrivere a pid@ge.camcom.it.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here