Notte europea dei ricercatori: tutti gli appuntamenti del 29 settembre a Genova

Sette postazioni distinte a formare un unico “Science village” e uno speciale “Science corner”. Novità all'Acquario

Notte europea dei ricercatori: tutti gli appuntamenti del 29 settembre a Genova

Per il terzo anno consecutivo, il capoluogo ligure partecipa alla Notte europea dei ricercatori (European Researchers’ Night) come città sede di Sharper. Gli eventi sono in presenza ai Giardini Luzzati, a Palazzo Rosso e, novità di questa edizione, anche all’Acquario di Genova.

A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’Infn – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Genova e organizzato insieme con Iit – Istituto Italiano di Tecnologia, Cnr – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Associazione Festival della Scienza, Adi – Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia, Comune di Genova e la partecipazione di Acquario di Genova, Arpal – Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, Ticass – Tecnologie innovative per il controllo ambientale e lo sviluppo sostenibile, Alisa – Azienda ligure sanitaria, Inaf – Istituto Nazionale di Astrofisica e Osservatorio Astronomico del Righi.

Sharper è nel centro storico di Genova, ai Giardini Luzzati, dal pomeriggio alla notte di venerdì 29 settembre 2023: 7 postazioni distinte a formare un unico “Science village” e uno speciale “Science corner” dove ricercatrici e ricercatori degli enti partecipanti interverranno sui grandi temi della scienza: dai misteri della galassia allo studio degli habitat acquatici, dalla medicina applicata allo sport all’uso del gioco per comprendere i meccanismi dell’apprendimento e delle dipendenze passando dalle nanotecnologie all’intelligenza artificiale.

I Giardini Luzzati sono location anche per lo spettacolo “Non sono un robot: intelligenza animale vs IA” dell’attore Alessandro Bergallo, con la partecipazione di Emanuele Micheli, ingegnere della Scuola di robotica, e Guido Gnone, ricercatore dell’Acquario di Genova: un confronto tra intelligenza animale e artificiale per parlare di scienza con una buona dose di (umana) ironia.

Come nell’edizione dello scorso anno, Palazzo Rosso apre straordinariamente il secondo piano nobile e il mezzanino con le stanze segrete dell’appartamento di Anton Giulio II Brignole-Sale e propone, grazie alla Direzione attività e marketing culturale – Servizi educativi dei Musei Civici di Genova, visite guidate che accompagnano i visitatori nella magia dell’alcova privata di un bon vivant di fine Seicento. Inoltre, i Musei Civici di Genova, con un vasto patrimonio tra archeologia, arte, storia e scienze naturali, presentano il dietro le quinte e il lavoro di esperti di diverse discipline, umanistiche e scientifiche, che studiano, conservano, restaurano e valorizzano le collezioni offrendo alla comunità allestimenti aggiornati, mostre, attività educative ed eventi.

Infine, fra le grandi novità dell’edizione 2023, l’apertura straordinaria dell’Acquario di Genova che accoglie il pubblico per una serata speciale in compagnia dei suoi ricercatori e delle sue ricercatrici (visita serale gratuita, a numero chiuso, con ritiro dei ticket di accesso a partire dalle ore 18:30 presso la postazione alla base dello scalone d’ingresso; accessi divisi in 4 fasce orarie, ognuna per max 50 persone dalle 19 alle 19:30, dalle 19:30 alle 20, dalle 20 alle 20:30 e dalle 20:30 alle 21).

Dettaglio di tutte le attività a Genova qui: www.sharper-night.it/sharper-genova

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here