Il progetto Circularize dell’Unige si è aggiudicato uno Starting grant da 1,5 milioni

L'obiettivo è creare polimeri rinnovabili e biodegradabili

Il progetto Circularize dell’Unige si è aggiudicato uno Starting grant da 1,5 milioni

Il Consiglio europeo della ricerca ha annunciato per il 2023 l’assegnazione di 400 starting grant (628 milioni di finanziamenti) per giovani scienziati e studiosi in tutta Europa. C’è anche un progetto genovese che ha l’obiettivo di creare polimeri rinnovabili e biodegradabili.

I 400 progetti finanziati corrispondono al 14.8% dei 2696 progetti candidati, suddivisi nelle 3 macroaree: Life Sciences, Physical Sciences and Engineering, Social Sciences and Humanities.

L’Università di Genova si è aggiudicata uno degli Erc Starting Grant 2023 da 1,5 milioni di euro con il progetto Circularize di Alessandro Pellis; per i prossimi per 5 anni il gruppo di ricerca di Pellis lavorerà sulla conversione chemio-enzimatica di monomeri rinnovabili in materiali funzionali circolari.

Quale problema affronta il progetto e quali soluzioni ipotizza?

Per produrre i materiali plastici che usiamo quotidianamente, l’industria ha sempre utilizzato derivati del petrolio. Quello che non venne considerato, all’inizio della storia della plastica nella seconda metà del XIX secolo, è il costante accumulo di residui plastici nell’ambiente. La responsabilità della situazione attuale è da imputare non solo agli utilizzatori dal comportamento sconsiderato, siano essi comuni cittadini o grandi imprese, ma anche alla difficoltà tecnica di riciclare materiali estremamente eterogenei. Questo problema contribuisce in modo significativo ad accelerare il cambiamento climatico e la degradazione dei terreni costituendo una minaccia esistenziale per l’Europa e il mondo intero.

Per trovare una soluzione, servono nuovi polimeri.

Il bisogno di sviluppare una nuova chimica dei polimeri sostenibile ha portato allo sviluppo di diversi materiali rinnovabili di origine naturale e all’utilizzo della biocatalisi per la sintesi dei polimeri e il loro riciclo.

Al giorno d’oggi, considerando i monomeri multifunzionali (che possiamo immaginare come dei piccoli mattoncini con cui si “costruiscono” i polimeri) derivati da biomassa, si osserva che le classiche tecniche sintetiche chemio-catalitiche utilizzate dalle industrie hanno delle grosse limitazioni in termini di selettività (ottenimento di prodotti secondari indesiderati) e di utilizzo di composti tossici o dannosi per l’ambiente.

La soluzione arriva dalle nuove tecnologie

Partendo dai limiti tecnologici delle tecniche di produzione attualmente utilizzate dalle industrie, il progetto Circularize (Chemo-enzymatic processing of bio-based building blocks to circular functional materials) vuole creare, e applicare, nuove tecnologie sintetiche basate su processi chemio-enzimatici sostenibili per sviluppare una collezione di polimeri al 100% rinnovabili che abbiano caratteristiche “intelligenti” e siano allo stesso tempo biodegradabili. Un progetto per convertire risorse rinnovabili in materiali funzionali avanzati mediante l’utilizzo di tecniche sintetiche altamente selettive che rispettino a ogni livello i principi della chimica verde.

Circularize ambisce a raggiungere questo obbiettivo mediante nuovi approcci cross-settoriali che coinvolgono le biotecnologie, la chimica organica e le scienze dei materiali e puntano a creare nuova conoscenza nell’applicazione di enzimi come catalizzatori naturali per la sintesi e il riciclo di materiali polimerici aventi impatto zero sull’ambiente.

Oltre al Principal Investigator Alessandro Pellis, ricercatore presso il Dipartimento di chimica e chimica industriale – Dcci dell’Università di Genova dove dirige il Chemo-Enzymatic Processes Laboratory (Cepl), il progetto prevede il coinvolgimento di due ricercatori post-dottorato e di quattro studenti di dottorato che verranno assunti per sviluppare le idee contenute nella proposta progettuale. Il gruppo di lavoro coinvolgerà anche diversi studenti magistrali che verranno formati su specifici task.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here