Ambiente e rifiuti: quattro approfondimenti per le imprese

Sono organizzati da Camera di Commercio e Comune di Genova

Ambiente e rifiuti: quattro approfondimenti per le imprese

La Camera di Commercio e il Comune di Genova organizzano quattro sessioni di approfondimento sulle seguenti tematiche: gestione rifiuti, eco-innovazione ed eco-design, certificazioni ambientali e diagnosi energetiche.

La Camera di Commercio e il Comune di Genova partecipano al progetto C.Alp.Med Green Deal che ha l’obiettivo di fornire alle micro e piccole imprese, attraverso servizi di accompagnamento, le competenze di cui necessitano per realizzare e rafforzare la transizione ecologica.

Nei mesi scorsi, i due Enti hanno condotto un’indagine finalizzata a individuare le esigenze delle imprese in alcuni ambiti tematici considerati prioritari dal progetto, quali la gestione dei rifiuti, l’eco-innovazione e l’eco-design, l’efficientamento energetico e le diagnosi energetiche, gli strumenti e le procedure a supporto della sostenibilità aziendale.

I risultati dell’indagine hanno portato a confezionare un ciclo di quattro incontri informativi:

la 1° sessione sarà sulla Gestione dei rifiuti e si terrà al Genova Blue District del Comune di Genova il 12 settembre; la 2° sessione sull’eco-innovazione ed eco-design e sarà ospitata in Camera di Commercio di Genova presso il Salone Bergamasco il 19 settembre; la 3° sessione avrà come focus l’Efficientamento energetico e le diagnosi energetiche e si terrà di nuovo in Camera di Commercio di Genova al Salone Bergamasco il 26 settembre; la 4° e ultima sessione intitolata Le aziende verso la sostenibilità ambientale: una panoramica sugli strumenti di valutazione e di certificazione sarà presso Genova Blue District del Comune di Genova il 3 ottobre.

Lo scopo degli incontri è quello di individuare necessità di approfondimento tra le imprese, gli organizzatori e i relatori stessi, ulteriore scopo è individuare delle opportunità di collaborazione tra le imprese liguri e francesi.

La prima sessione del 12 settembre Gestione e valorizzazione dei rifiuti in ambito di economia circolare si aprirà alle 16, il primo intervento La gestione dei rifiuti in applicazione della normativa nazionale e locale e nel rispetto dei principi comunitari sarà a cura dell’avvocato Alessandra Revello.

Il secondo intervento Opportunità di valorizzazione degli scarti è diviso in sotto argomenti ognuno trattato da un esperto del Polo EASS – Energia, Ambiente, Sviluppo Sostenibile: il primo sottoargomento Il contributo della digitalizzazione nella gestione, selezione e riciclo dei materiali strategici presenti nei rifiuti elettronici sarà a cura di Rosario Capponi, ceo Futuredata srl; il secondo sottoargomento Plastica: la circolarità dal contenuto al contenitore sarà a cura di Simona Malaspina, ceo Relife Plastic Packaging; l’ultimo sottoargomento Ecosistema di Trasformazione: valorizzazione del rifiuto organico per un futuro sostenibile sarà a cura di Micaela Tiso, ceo Micamo Lab srl. Il pomeriggio si concluderà con un dibattito e confronto tra i partecipanti.

Per iscriversi alle 4 sessioni è necessario compilare questo modulo online.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here