Affitti, Tecnocasa: in Liguria il 69,5% dei contratti stipulati per abitazione

Quasi due contratti su tre sono a canone concordato (64,3%)

Affitti, Tecnocasa: in Liguria il 69,5% dei contratti stipulati per abitazione

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le locazioni realizzate attraverso le proprie agenzie attive in Liguria nel 2022.

Il 69,5% dei contratti di locazione sono stati stipulati per scelta abitativa, il 24,6% riguarda lavoratori trasfertisti e il 6% gli studenti universitari. In Liguria i contratti più stipulati sono quelli a canone concordato (64,3%), a seguire quelli a carattere transitorio (27,5%) ed infine quelli a canone libero (8,2%).

Gli inquilini sono coppie e famiglie nel 51,5% dei casi, mentre sono single nel 48,5% dei casi. Il 41,5% degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni.

La tipologia più affittata in Liguria è il trilocale con il 35,2% delle scelte, mentre al secondo posto ci sono i quattro locali con il 28,3% delle preferenze.

Rispetto al 2021 si evidenzia un aumento delle percentuali di affitti a studenti universitari e a lavoratori trasfertisti, in crescita anche le stipule di contratti a carattere transitorio. Trilocali e quattro locali erano le tipologie più affittate in Liguria anche nel 2021.

Focalizzando l’analisi su Genova e La Spezia si può notare come sia La Spezia a primeggiare per contratti stipulati a lavoratori trasfertisti (37,0%), mentre è Genova la città con la percentuale più alta di contratti stipulati a studenti (12,3%). Il contratto più utilizzato nei due capoluoghi considerati è quello a canone concordato.

A Genova e a La Spezia quasi la metà degli inquilini ha un’età compresa tra 18 e 34 anni. A Genova il tasso di inquilini single supera il 50%, valore in aumento rispetto al 2021.

La tipologia più affittata a Genova e a La Spezia è il trilocale, rispettivamente con il 36,7% ed il 40,0%. Al secondo posto si piazzano i quattro locali (Genova 24,5% e La Spezia 38,3%). A Genova è alta anche la percentuale di affitti di bilocali, si arriva al 23,5%.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here