Top of the Pid, al via il concorso nazionale per le imprese digitali

I progetti, per potersi candidare, devono prevedere l’utilizzo di una nuova tecnologia digitale applicata a determinati ambiti

Top of the Pid, al via il concorso nazionale per le imprese digitali

Riapre il “Top of the Pid 2023”, il premio della rete nazionale dei Punti Impresa Digitale, giunto alla sua V edizione promosso da Unioncamere attraverso le Camere di Commercio. Lo scopo del premio è promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale all’interno delle micro, piccole e medie imprese che ne sono le beneficiarie.

La novità di quest’anno è legata alla doppia transizione: l’ambito di intervento si estende e comprende non solo il digital ma anche il green e tutti i progetti legati alla sostenibilità. Rimane invece una novità introdotta nella precedente edizione: a votare sarà anche il pubblico tramite una piattaforma accessibile con Spid, il suo voto si sommerà a quello della giuria tecnica e contribuirà a stabilire i vincitori. Un’ulteriore premialità aggiuntiva è prevista nel caso di presentazione di un video esplicativo del progetto.

I progetti potranno essere presentati dalle imprese singole oppure associate in gruppi. I requisiti per partecipare sono: essere iscritti al Registro Imprese e in regola con il pagamento del diritto annuo, aver usufruito di almeno un servizio del Punto Impresa Digitale e presentare un progetto di innovazione dei prodotti o dei modelli di business.

I progetti per potersi candidare devono prevedere l’utilizzo di una nuova tecnologia digitale applicata a uno dei seguenti ambiti: Sostenibilità; Sociale; Manifattura Intelligente e Avanzata; Servizi e Commercio; Turismo; Nuovi modelli di business 4.0.

La candidature vanno presentate entro il 4 settembre 2023 firmate digitalmente e inviate a premiopid@unioncamere.it.

Verrà decretata un’impresa vincitrice di ogni ambito che potrà beneficiare dei seguenti premi: partecipazione alla cerimonia di premiazione e consegna di una targa-premio durante la Maker Faire; partecipazione ad almeno un evento dedicato alla promozione della soluzione proposta, in cui si potranno incontrare imprese o ad altri stakeholder potenzialmente interessati; assistenza personalizzata per portare avanti il proprio progetto grazie all’assistenza del Punto Impresa Digitale; Promozione dell’impresa e del suo progetto su tutti i diversi canali di comunicazione della Rete Nazionale dei Pid e della Camera di Commercio in cui è iscritta l’impresa dove verrà anche fatto circolare un video fatto ah hoc, sotto forma di presentazione o intervista.

Le imprese che vogliono partecipare su Genova possono rivolgersi al Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Genova scrivendo a pid@ge.camcom.it oppure contattare le Digital Promoter: Serena Pagliosa (0102704263), Federica Traversa (0102704264), Eva Bramante (0102704262)

Di seguito la documentazione per partecipare al premio: Regolamento; Dati dell’impresa; Descrizione Progetto innovativo.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here