Borse europee negative in uno scenario macroeconomico poco incoraggiante

La chiusura dei mercati finanziari, i titoli in evidenza, le valute, lo spread Btp/Bund, le quotazioni del petrolio e del gas

Borse europee negative in uno scenario macroeconomico poco incoraggiante

Troppi indici negativi e troppe incognite per incoraggiare gli investitori, che attendono le decisioni di politica monetaria annunciate la prossima settimana dalla Federal Reserve e dalla Banca centrale europea. La zona euro è entrata in recessione tecnica, poiché che il pil per due trimestri di fila, quello da ottobre a dicembre 2022 e quello da gennaio a marzo 2023, ha segnato in entrambi i casi un calo dello 0,1%. Gli indici Pmi hanno evidenziato un’economia in rallentamento, con l’attività manifatturiera in contrazione. Negli Usa il numero di richieste alla disoccupazione si è spinto ai massimi dall’ottobre 2021. In Italia l’Istat ha annunciato che in aprile l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dell’1,9% rispetto a marzo e del 7,2% su base annua. Dati che possono fare ipotizzare una politica delle banche centrali più accomodanti ma non una crescita dell’attività economica.

Milano segna -0,41%, Parigi – 0,12%, Francoforte -0,25%, Madrid -0,31%, Londra -0,49%.

Spread Btp/Bund a 164 punti (variazione -3,56%, rendimento Btp 10 anni +4,02%, rendimento Bund 10 anni +2,38%)

A Piazza Affari sono crollate le Mps (-10,8%), dopo che l’ad di Bper Banca (-1,9%), Luigi Piero Montani, ha chiarato che l’istituto non ha interesse a una aggregazione con la banca senese. Dichiarazioni confermate da Carlo Cimbri, ceo di Unipol (-0,6%), primo azionista di Bper, che ha definito “fantasie” le voci per cui la compagnia bolognese fosse facorevole alla fusione con Mps.

Lieve calo dell’euro/dollaro Usa, che scende a 1,075. In leggero calo anche l’oro, che scende a 1.961,6 dollari l’oncia. Il petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un moderato rialzo (+0,14%).

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here