Ambiente, al Bue District presentazione di due impianti pilota di depurazione e dissalazione

Realizzati da Exxro nell'ambito di C-City, Genova Città Circolare: dimostrazione alle 10.30 al Porto Antico

Ambiente, al Bue District presentazione di due impianti pilota di depurazione e dissalazione

Domani alle 9.30, al Genova Blue District di via del Molo, si terrà la presentazione della soluzione circolare riguardante due impianti pilota per la depurazione e la dissalazione delle acque, organizzata da Job Centre srl, in collaborazione con Porto Antico di Genova spa, nell’ambito di C-City, Genova Città Circolare. Oltre alla presentazione, verrà effettuata la dimostrazione nell’Area del Porto Antico adiacente alla vecchia gru ad acqua del molo del Mandraccio.

I due impianti sono stati realizzati da Exxro, società specializzata nella realizzazione di impianti a membrana modulari per il trattamento delle acque reflue industriali, i percolati e la dissalazione.

Exxro srl, fondata nel 1996 a Genova, ha sviluppato la tecnologia a membrane piane a osmosi inversa, nanofiltrazione e ultrafiltrazione per affrontare il tema del recupero acque grigie per il riutilizzo in campo navale e civile.

Alla dimostrazione, in programma alle 10.30 in area Mandraccio, parteciperanno: Costruzioni Navali Tigullio, Gruppo Santoro, Spiga Nord, Fratelli Parodi/Archimede Ricerche, Bta, Barche Elettriche, Cetena, Cutting Service, Federazione Italiana Vela, Liguroil, Rina, Consorzio Navigo e Amico & Co spa.

In collaborazione con Porto Antico di Genova, contractor dell’Ocean Park Village di The Ocean Race – The Grand Finale, la nuova tecnologia Exxro sarà in funzione anche nel villaggio dal 24 giugno al 2 luglio, contribuendo così al risparmio idrico per gli utilizzi di maintenance & cleaning in coerenza ai protocolli di sostenibilità previsti per l’organizzazione della manifestazione.

Il progetto  “C-City Genova Città Circolare” sta sviluppando il Circular Desk che – con strumenti e approcci diversificati a seconda della soluzione circolare e della maturità del contesto imprenditoriale di riferimento – promuove l’incontro e il confronto tra soluzioni e soggetti che possano utilizzarle, contribuire ad evolverle, o generare simbiosi industriali anche attraverso la definizione e l’implementazione condivisa di progetti pilota, capaci di favorire l’innovazione e la cooperazione di attori diversi, e di integrare le nuove prassi e tecnologie.

Animano Il Circular Desk, oltre a Job Centre srl, che lo coordina, la cooperativa Il Rastrello, il Dltm, Ticass, e il Dad dell’Università di Genova.

«L’azione C-City “Città circolare” – ricorda l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – è una delle azioni chiave previste in “Genova 2050 Action plan per una Lighthouse City” e risponde alla volontà trasformare Genova in una città circolare, di migliorarne il posizionamento nel campo dell’innovazione tecnologica applicata ai settori della green, blue e bioeconomy, promuovere e sperimentare la circolarità della risorsa energetica e il cambio di paradigma sociale da consumer a prosumer».

In questo contesto vale la pena ricordare che Genova, nel 2021 è stata finalista per l’assegnazione dell’Istanbul Environment Friendly City Award dell’Environment Program delle Nazioni Unite, piazzandosi al secondo posto.

Il progetto “React Eu – Pon “Città metropolitane” 2014-2020 – Asse 6 “Ripresa verde, digitale e resiliente” – azione 6.1.4 “Qualità dell’ambiente dell’ambiente e adattamento ai cambiamenti climatici” è realizzato con Fondi React Eu-Pon Città Metropolitane 2014-2020. Titolare è il Comune di Genova, Job Centre è soggetto attuatore.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here