Genova, Campora: «Con risorse del Pnrr due nuovi poli di economia circolare»

Genova, Campora: «Con risorse del Pnrr due nuovi poli di economia circolare»

Il Comune di Genova realizzerà due nuovi poli di economia circolare, finanziati dal Pnrr, alla Volla Volpara e in via Bianchi. Lo ha detto l’assessore alla Mobilità Matteo Campora, rispondendo all’interrogazione della consigliera della Lista Rosso-Verde Francesca Ghio in merito “all’ipotesi di integrare una modalità aggiuntiva di riuso al servizio di Ecovan”.

«Il Comune di Genova – ha spiegato Campora – punta sulle 4 R: ridurre, riutilizzare, riciclare e recuperare, a cui aggiungo la quinta “R” che riguarda la responsabilità. Noi crediamo molto nel concetto del riuso e lo dimostra il fatto che Amiu da molti anni porta avanti azioni finalizzate a disincentivare la produzione di rifiuti e riutilizzare beni. A dimostrazione che vogliamo diffondere la cultura del riuso, voglio citare alcuni importanti esempi da replicare in altre zone della città, come il centro del riuso di Coronata, e il Centro del riuso, ancora in fase di realizzazione, che sarà operativo dal 1 ottobre, all’ex mercato via Bologna e poi due progetti finanziati dal Pnrr, che prevedono il polo dell’economia circolare della Volpara e il polo dell’economia circolare di via Bianchi».

L’assessore ha precisato che «Nei poli dell’economia circolare avremo dei punti dedicati alla consegna di oggetti in disuso, che potranno essere presi da altri cittadini e riutilizzati, come avveniva nella fabbrica del riciclo sotto all’ex ponte Morandi, con l’obiettivo di allungare la vita delle cose di cui ci disfiamo. Si tratterà di aree in cui gli oggetti potranno essere consegnati e visionati da altri cittadini, con zone di condivisione dei beni, magazzini per lo stoccaggio, sale lettura e bar. Sugli Ecovan, invece, siamo in fase di sperimentazione di spazi pensati all’interno di ogni camioncino per caricare beni non da riciclare  ma da riutilizzare e da portare in sicurezza nei centri di riuso, invece che nelle isole ecologiche».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here