Lo sportello camerale Imprese: il punto di riferimento per chi vuole aprire un’azienda

Uno dei servizi della Camera di Commercio di Genova a supporto di chi sta decidendo se creare una nuova impresa, uno sportello informativo per gli aspiranti imprenditori

Lo sportello camerale Imprese: il punto di riferimento per chi vuole aprire un’azienda

Lo sportello camerale Imprese (Sci) è l’evoluzione del Servizio nuove imprese, già presente dal 1994, nato per occuparsi dell’organizzazione di attività di orientamento per tutti coloro che desiderano aprire una propria azienda.

Lo Sportello si occupa di dare le prime informazioni utili a comprendere la fattibilità di un progetto imprenditoriale: l’iter burocratico, come i documenti che sono necessari, le autorizzazioni e gli enti a cui rivolgersi, l’analisi di mercato, quanti competitor sono presenti, le strategie da utilizzare, la scelta dei prezzi, l’analisi economico-finanziaria, la stesura del business plan, il reperimento di fondi e risorse, il networking come la possibilità di creare reti d’imprese, il marketing dalla creazione e registrazione di un marchio, alla realizzazione di tutte quelle attività di web marketing per raggiungere una visibilità online, l’internazionalizzazione, l’analisi dei prodotti che potrebbero essere esportati, le dinamiche dei mercati esteri, la possibilità di vendere in un marketplace o di costruire un proprio eCommerce.

La prima azione dello sportello è quella di sensibilizzazione il territorio su cosa significhi mettersi in proprio, sulle capacità richieste, su com’è strutturata l’imprenditoria locale; questa attività è rivolta soprattutto ai giovani per favorire una migliore percezione delle proprie attitudini, capacità e motivazioni. Lo sportello vuole fornire ai giovani che si affacciano per la prima volta al mondo dell’imprenditoria tutti gli strumenti operativi necessari per consentire di valutare con oggettività la sostenibilità economica dell’idea d’impresa.

Si parte da una prima fase di orientamento generale dell’aspirante imprenditore e si procede con: seminari tematici, incontri di orientamento che pongono l’attenzione sulle prime domande da porsi quando si vuole aprire un’impresa (l’accesso al credito, la burocrazia e la fiscalità); consulenze specialistiche a imprese o lavoratori autonomi per approfondire e risolvere specifiche criticità aziendali o che entrano nel merito di una specifica domanda; affiancamento alla stesura di Business Plan, spesso per ottenere finanziamenti da Enti pubblici o privati è richiesta la presentazione di un dettagliato piano aziendale, per questo i neoimprenditori vengono affiancati nell’attività di elaborazione di un documento diviso in piano degli investimenti, conto economico e piano di cassa relativo al 1° anno e a regime al fine di valutare la sostenibilità economica dell’idea imprenditoriale e avere ben chiaro quali saranno gli investimenti necessari, i costi fissi e variabili da sostenere e i ricavi da ottenere.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here