Arpal: oggi confermata mareggiata intensa, domani avviso per vento di burrasca forte da Nord

Dalla serata di oggi rinforzo dei venti settentrionali: tra la notte e le prime ore di domani potranno toccare raffiche di burrasca forte sul Centro Ponente

Arpal: oggi confermata mareggiata intensa, domani avviso per vento di burrasca forte da Nord

Confermato per oggi l’avviso meteorologico, emesso da Arpal, per mareggiata intensa su tutte le coste della Liguria.

Per domani invece emesso l’avviso per vento di burrasca forte settentrionale sul Centro e sul Ponente.

I dati forniti dalla boa di Capo Mele fotografano la mareggiata che sta interessando le coste liguri: nelle ultime 24 ore, altezza dell’onda significativa più alta 3.71 metri, altezza massima 5.78, periodo di picco (ovvero quello che intercorre tra la cresta di un’onda e la successiva) che ha toccato 12.3 secondi. Nelle prossime ore, a partire da Ponente, è attesa una lenta diminuzione del moto ondoso.

Da segnalare invece, dalla serata di oggi, il rinforzo dei venti settentrionali che, tra la notte e le prime ore di domani, potranno toccare raffiche di burrasca forte sul centro Ponente fino anche a 100 chilometri all’ora.

Per quanto riguarda le temperature minime si confermano invernali, soprattutto nelle zone interne di Ponente, senza, per ora, particolari picchi. Il valore più basso della notte, -6.6, è stato registrato a Poggio Fearza (1.845 metri, nel comune di Montegrosso Pian Latte, Imperia). Lungo la costa, alle 11.30 Genova Centro Funzionale segna 9.7, La Spezia 12.4. Nelle prossime ore è previsto un calo termico maggiormente avvertibile.

Nella notte, con la discesa dello zero termico, possibili deboli precipitazioni nevose sulla parte orientale dei versanti di Ponente, sull’interno del settore centrale e sui versanti padani di Levante sopra i 2-300 metri mentre, nell’interno del Levante, la quota neve si attesterà sui 400-500 metri. I fenomeni saranno in esaurimento dal pomeriggio ma resterà, anche nei giorni successivi, il freddo.

Intanto la Regione Liguria comunica di essere è in costante contatto con la Sala Operativa della Protezione Civile per monitorare i danni causati dalla mareggiata che da ieri si è abbattuta sulla Liguria.

n località Riva Trigoso il torrente Petronio non defluisce regolarmente causando allagamenti in zone circostanti, mentre restano chiuse alcune strade. Sul posto presenti, dopo l’intervento dei Vigili del Fuoco, anche i volontari di Protezione Civile per valutare e continuare a monitorare la situazione.

Anche a Sestri Levante restano in attività i Vigili del Fuoco, insieme ai volontari, intervenendo soprattutto sugli scantinati con la passeggiata a mare chiusa per sicurezza, così come sul litorale di Genova, dove è stata colpita soprattutto la zona di Quarto.

A Ventimiglia e a Riva Ligure la mareggiata ha raggiunto il centro abitato.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here