Villa Tigullio a Rapallo: in estate al via la riqualificazione, investimento di 1,8 milioni

Previsti interventi di adeguamento impiantistico e riqualificazione architettonica

Villa Tigullio a Rapallo: in estate al via la riqualificazione, investimento di 1,8 milioni

Un investimento complessivo di 1 milione e 800 mila euro ottenuti dal Pnrr e finalizzati alla realizzazione di opere di rigenerazione urbana per la riqualificazione di Villa Tigullio a Rapallo, sede della biblioteca internazionale e del museo del merletto. A essersi aggiudicato la gara lo studio di progettazione Dodi Moss.

I lavori interesseranno la Villa a partire dall’estate del 2023. Tra gli interventi di adeguamento impiantistico e riqualificazione architettonica illustrati ci sono: il completo rifacimento degli infissi interni, delle finestre e delle porte; il rinnovo dell’impianto elettrico, idraulico, di riscaldamento e raffrescamento con una particolare sensibilità nei confronti del risparmio energetico; il totale superamento delle barriere architettoniche; la pitturazione completa di tutti gli ambienti esterni; il rinnovo di tutti i sistemi informatici (Fibra ottica e introduzione nuova piattaforma per la gestione della biblioteca); la sistemazione della pavimentazione esterna.

«La nostra amministrazione intende completare un percorso di reale valorizzazione dell’intero patrimonio immobiliare cittadino − dice il sindaco Carlo Bagnasco − ringrazio l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio e gli uffici comunali per lo straordinario lavoro volto al reperimento di fondi e all’aggiudicazione di contributi vincolati allo svolgimento di determinate opere, un’attività cruciale per qualsiasi comune. Anche per questo motivo, grazie al lavoro di squadra, riusciremo a concludere il nostro mandato portando a compimento più di quanto indicato nel mandato elettorale».

«Gli interventi di riqualificazione che presentiamo questa mattina sono inseriti all’interno di una visione di valorizzazione più ampia che comprende anche il Teatro delle Clarisse, l’antico castello sul mare e la scuola materna di Sant’Anna, tutti progetti di eccellente qualità che andremo a presentare nei prossimi mesi − afferma l’assessore ai lavori pubblici Filippo Lasinio − tengo molto a porre l’attenzione sugli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, è fondamentale che tutti gli spazi pubblici siano agevolmente vivibili da chiunque lo desideri. Oltre a Villa Tigullio abbiamo voluto estendere la stessa tipologia di intervento al molo Bruno De Lorenzi, in collaborazione con il Consorzio Marittimo del Tigullio, al molo di San Michele di Pagana e all’impianto funiviario presso il quale i lavori sono già iniziati».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here