Qualità della vita 2022: Genova, in 27esima posizione, è la migliore tra le liguri

Nella classifica del Sole 24 Ore scendono La Spezia (48esima) e Savona (53esima). Risale di 5 posizioni Imperia che resta però distaccata al 72esimo posto

Qualità della vita 2022: Genova, in 27esima posizione, è la migliore tra le liguri

Perdono posizioni le città liguri nell’indagine annuale del Sole 24 Ore “Qualità della vita 2022”.

La provincia di Genova si colloca al 27esimo posto: rispetto alla passata edizione ha perso una posizione. Le altre liguri sono ancora più indietro nella classifica: La Spezia e Savona segnano un peggioramento delle performance prese in esame e scivolano, rispettivamente, in 48esima (-6) e 53esima posizione (-9). Risale di 5 posizioni Imperia che resta comunque distaccata al 72esimo posto.

In generale la provincia d’Italia in cui si vive meglio è Bologna (che rispetto all’anno sorso sale di 5 posizioni), segue Bolzano (+3) al secondo posto e Firenze (+8) al terzo.

I 90 indicatori statistici alla base dell’indagine, di cui 40 aggiornati al 2022, contano una serie di novità: due indicatori sull’inflazione; un pacchetto di indicatori su energia da fonti rinnovabili-riqualificazioni energetiche/-consumi energetici; l’indice della partecipazione elettorale alle ultime elezioni politiche di settembre 2022; nove indici sintetici inclusi nell’indagine che aggregano più parametri (Qualità della vita di giovani, bambini e anziani, Qualità della vita delle donne, Ecosistema urbano, Indice della criminalità, Indice di sportività, Indice del clima, IcityRank sulle città digitali).

Si confermano alcuni indicatori storici dell’indagine: valore aggiunto pro capite; prezzi delle case e incidenza dei canoni di locazione sul reddito medio dichiarato; imprenditoria giovanile; giovani Neet; ore di Cig ordinaria; infortuni sul lavoro; indice della qualità dell’aria; tasso di motorizzazione; indice di litigiosità nei tribunali; mortalità da incidenti stradali; numero di bar, ristoranti, librerie e palestre; agriturismi;  indice di lettura; verde urbano; banda larga ultraveloce; amministratori comunali under 40.

Questo 33mo appuntamento della classifica vede anche la nuova edizione dell’Indice della Qualità della vita delle donne, che sintetizza 12 parametri, con l’obiettivo di monitorare nel tempo miglioramenti o peggioramenti nel campo della parità di genere, una delle missioni trasversali del Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Ad offrire maggior benessere alle donne è la provincia di Monza e Brianza, seguita da Treviso (vincitrice della prima edizione, nel 2021) e Cagliari. Per quanto riguarda la Liguria, scorrendo la classifica la prima delle città che si incontra è  Savona al 43esimo posto, seguita da Genova al 53esimo, La Spezia in 62esima posizione e Imperia in 75esima.

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here