Agenzie marittime genovesi: firmato il contratto integrativo

Il contratto siglato tra le sigle sindacali di categoria e Assagenti è il primo di questo tipo in Italia

Agenzie marittime genovesi: firmato il contratto integrativo

È stato siglato in questi giorni il contratto integrativo per i dipendenti della agenzie marittime genovesi.

Solo nell’area genovese il contratto riguarda circa 2 mila dipendenti e dovrà essere applicato in tutte le agenzie marittime, anche le più piccole.

Il contratto, siglato tra le sigle sindacali di categoria e Assagenti Genova, è il primo accordo di questo tipo che viene stipulato a livello territoriale ed è anche l’unico in Italia.

L’accordo di secondo livello di contrattazione territoriale prevede, fra l’altro, una flessibilità
nell’orario lavorativo.

Questo accordo fa riferimento a tutte le aziende con sede e/o unità operativa nella provincia di Genova che applichino il ccnl per il personale delle agenzie marittime raccomandatarie e mediatori marittimi e che non abbiano già stipulato un accordo aziendale di secondo livello.

L’intesa prevede una serie di misure di agevolazione e di qualificazione del lavoro, fra cui spicca una flessibilità in ingresso di almeno 30 minuti per i dipendenti, l’istituzione di una commissione paritetica volta a valutare i bisogni formativi, la creazione di una bacheca elettronica sul sito dell’associazione, l’incremento del livello minimo del buono pasto giornaliero, oltre a potenziali incentivi per banca ore aziendali e strumenti a favore della diffusione del cosiddetto lavoro agile.

«Si tratta di un risultato importante – ha sottolineato il presidente di Assagenti, Paolo Pessina – che è frutto di una nuova dinamica collaborativa e propositiva nei rapporti sindacali e quindi nel rapporto di lavoro all’interno delle nostre aziende».

«È un contratto integrativo territoriale che agisce sull’organizzazione del lavoro con la regolamentazione dello smart working e del lavoro flessibile, agevola la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, contratta la formazione professionale e agevola la comunicazione tra sindacato e lavoratori attraverso i nuovi strumenti informatici», sottolineano le segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl, Uil trasporti.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here