Grandinata nel Tigullio, Coldiretti chiederà alla Regione lo stato di calamità naturale

Gli eventi di oggi hanno colpito un'agricoltura già stremata dalla siccità

Grandinata nel Tigullio, Coldiretti chiederà alla Regione lo stato di calamità naturale

Coldiretti è pronta a chiedere alla Regione Liguria lo stato di calamità naturale per la forte grandinata e le trombe d’aria che dalle prime ore di oggi, giovedì 18 agosto, hanno colpito la costa e l’entroterra del Tigullio, soprattutto nelle zone comprese tra Chiavari, Lavagna e Sestri Levante, causando ingenti danni alle coltivazioni della zona, prime tra tutte quelle dedite alla viticoltura, all’orticoltura e all’olivicoltura.

Lo annuncia un comunicato dell’associazione.

Coldiretti precisa che «la violenza e gli esiti del fenomeno contribuiscono a indebolire ulteriormente un’agricoltura già stremata dalla forte siccità che ormai da mesi imperversa nella nostra regione e in tutta Italia e dalla situazione economica contingente. In questo scenario, risultano particolarmente colpite dal maltempo l’orticoltura, la viticoltura e l’olivicoltura tigulline, sia sul versante costiero che nell’entroterra, con danni che, per quanto riguarda soprattutto il settore vitivinicolo e olivicolo, hanno purtroppo finito per vanificare quasi tutta la produzione della stagione».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here