
I primi due bandi del programma Italia Francia Alcotra 2021-2027 sono stati lanciati, c’è tempo fino alle 12 del 15 dicembre 2022 per presentare il proprio progetto transfrontaliero.
Due le sezioni: nuove sfide (dotazione finanziaria 25 milioni) e governance (dotazione finanziaria 2 milioni).
Per dare un aiuto a tutti coloro che vogliono partecipare al bando è stato organizzato un webinar di presentazione del bando e del nuovo formulario di candidatura Synergie per l’8 settembre 2022 dalle 10 alle 16 (piattaforma BlueJeans).
La data limite di presentazione delle candidature è il 15 dicembre alle 12. La data prevista di selezione delle candidature è la primavera 2023.
Nella sezione nuove sfide sono aperti questi obiettivi: cogliere i vantaggi della digitalizzazione a favore dei cittadini, delle imprese, delle organizzazioni di ricerca e dei governi; sviluppare competenze in specializzazione intelligente, transizione industriale e imprenditorialità; promuovere l’energia rinnovabile in conformità con la direttiva (Ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità in essa stabiliti; promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la riduzione del rischio di disastri e la resilienza, tenendo conto degli approcci basati sugli ecosistemi; migliorare la protezione e la conservazione della natura e della biodiversità e rafforzare le infrastrutture verdi, soprattutto nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento; promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile come parte della transizione verso un’economia a zero emissioni di carbonio; migliorare la parità di accesso a un’istruzione di qualità e inclusiva, alla formazione e ai servizi di apprendimento permanente attraverso lo sviluppo di infrastrutture accessibili, compresa la promozione della resilienza nell’apprendimento a distanza e nell’e-learning; garantire la parità di accesso all’assistenza sanitaria e promuovere la resilienza dei sistemi sanitari, compresa l’assistenza sanitaria primaria, e promuovere il passaggio dall’assistenza istituzionale a quella familiare o comunitaria; rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell’inclusione sociale e nell’innovazione sociale.
Nell’ambito del Programma Alcotra i progetti sono presentati da un insieme di soggetti che compongono il partenariato. È necessario che nel partenariato siano presenti almeno un soggetto italiano e uno francese. I progetti possono durare al massimo 36 mesi.
Il costo totale di un progetto non può superare 2 milioni. Il progetto può superare tale importo fino ad un massimo di 3 milioni solo se effettua investimenti infrastrutturali e coinvolge un partenariato composto da almeno 2 partner italiani e 2 partner francesi. In tal caso, adeguata motivazione dovrà essere presentata nel formulario di candidatura.
Tasso di cofinanziamento Fesr: 80% massimo della spesa totale ammissibile.
Per quanto riguarda la governance si tratta di è solo uno l’obiettivo specifico aperto: una migliore governance di cooperazione. Ovvero progetti che devono essere in linea con le sfide identificate nell’ambito della priorità “Superare i principali ostacoli amministrativi nell’area Alcotra”.
Per questo primo bando, possono candidarsi come capofila esclusivamente le seguenti amministrazioni pubbliche:
– amministrazioni centrali e perifiche dello Stato,
– amministrazioni pubbliche regionali (come i Consigli regionali in Francia e le Regioni in Italia),
– amministrazioni pubbliche dipartimentali e provinciali (come i Consigli dipartimentali in Francia e le Province in Italia).
Il costo totale dei progetti è limitato a 500 mila euro.
Tasso di cofinanziamento Fesr: massimo 80% della spesa totale ammissibile.
Bando progetti Interreg Alcotra 2021-2027