
Venerdì 15 luglio alle ore 21, a Cogorno, borgo tra la Val Fontanabuona e la Val Graveglia, nuovo appuntamento con “Liguria delle arti”.
Il nuovo appuntamento previsto a Cogorno nella frazione di Breccanecca permette di ammirare la millenaria Chiesa di Sant’Antonino e un capolavoro della pittura cinquecentesca, il Trittico dell’Ascensione dipinto da Giovanni e Luca Cambiaso.
A illustrare il Trittico e raccontare le origini della chiesa sarà la storica dell’arte Beatrice Astrua. L’attore Pino Petruzzelli darà voce alle pagine della scrittrice Elena Bono, e della professoressa locale Rosella Bruschi, autrice insieme a Sandra Lebboroni di un volume sulla storia di Cogorno. Yesenia Vicentini, violinista del Conservatorio Paganini di Genova, eseguirà brani di Sergej Prokof’ev e di Eugene Ysaye.
È previsto un servizio di bus navetta gratuito con partenza alle 20.30 da piazza Adriano V (nei pressi della Basilica dei Fieschi). Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Il prossimo appuntamento con Liguria delle arti sarà venerdì 22 luglio a Casarza Ligure (frazione Bargone) per visitare il giardino letterario della Casa di Umberto Fracchia. Tutti gli appuntamenti si possono vedere su www.teatroipotesi.org, su www.lamialiguria.it e sulla pagina Facebook di Pino Petruzzelli.
Il progetto, ideato e diretto da Teatro Ipotesi, è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, G.O.G – Giovine Orchestra Genovese, Conservatorio Paganini di Genova, Conservatorio Puccini della Spezia e grazie al sostegno di Coop Liguria.