Gli studenti dell’Alberghiero Marco Polo diventano “food heroes” per educare alla sostenibilità

L'idea è della Sinu (Società italiana di nutrizione umana), sezione scuola

Gli studenti dell’Alberghiero Marco Polo diventano “food heroes” per educare alla sostenibilità

L’Istituto alberghiero Marco Polo di Genova diventa ambasciatore dell’educazione alla dieta mediterranea e alla sostenibilità. Il risultato è un questionario che diventerà virale tra gli studenti e un murales coi loro pensieri/idee sulla sostenibilità.

L’idea è della Sinu (Società italiana di nutrizione umana), sezione scuola. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione (Gma 2021), per la divulgazione del messaggio Fao “una produzione migliore, una nutrizione migliore, un ambiente migliore e una vita migliore”, ha ideato la campagna di comunicazione #Sustainabilitywords.

Gli studenti di tutto il mondo sono chiamati a diventare #FoodHeroes con la creazione di hashtag dedicati al tema della sostenibilità e con la compilazione e la promozione, tra i compagni, del questionario Kidmed per valutare, attraverso alcune semplici domande, l’aderenza alla dieta mediterranea quale modello alimentare sostenibile e rispettoso dell’ambiente. I dati ottenuti verranno utilizzati in maniera completamente anonima e riservata per produrre un lavoro scientifico sulle abitudini alimentari del campione di popolazione analizzato che contribuirà a formare cittadini responsabili e consapevoli.

L’iniziativa prevede quindi lo svolgimento di due attività, la prima dove gli studenti dovranno compilare il questionario Kidmed e la seconda dove gli studenti dovranno comporre un Hashtag di massimo sei parole sul tema della sostenibilità in lingua inglese.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here