Plastipremia riconosciuto come buona pratica di economia circolare

Solo a giugno il progetto PlasTiPremia ha permesso di raccogliere 19 tonnellate di plastica

Plastipremia riconosciuto come buona pratica di economia circolare

Plastipremia, il progetto di raccolta plastica attraverso gli ecocompattatori con premi per l’utente, ideato da Amiu ha vinto il premio come “buona pratica di economia circolare”. Si tratta di un riconoscimento del Corepla, il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.

Il premio, assegnato al Comune di Genova e agli partner del progetto, è stato ritirato dall’assessore all’ambiente e rifiuti Campora durante il concorso “Comuni Ricicloni”, lo storico concorso dell’associazione Legambiente che mette in evidenza le migliori esperienze a livello nazionale per quanto riguarda i sistemi di gestione dei rifiuti urbani.

Il premio, ritirato questo pomeriggio a Roma dall’assessore all’ambiente e ai rifiuti del Comune di Genova, Matteo Campora, è stato assegnato nell’ambito di “Comuni Ricicloni”, l’iniziativa di Legambiente.

«Siamo molto contenti – spiega l’assessore Matteo Campora – per l’importante riconoscimento del lavoro svolto in collaborazione con Amiu, l’Istituto Ligure per il Consumo, Corepla, il Consorzio nazionale imballaggi alluminio (Cial) e Regione Liguria. Pur essendo partito appena nove mesi fa, il progetto ha ottenuto un immediato e crescente successo tra i cittadini genovesi, attirati dalla possibilità di fare del bene all’ambiente e alla Città ricevendo in cambio sconti e coupon da spendere nei negozi e negli impianti sportivi convenzionati, che voglio ringraziare per avere creduto in questa iniziativa. Genova ha il primato nazionale per numero di ecocompattatori, grazie alle 14 postazioni distribuite in tutti e nove i Municipi della Città, di cui l’ultima inaugurata la settimana scorsa. Un grande risultato, premiato oggi da Corepla, che ci spinge a continuare su questa direzione per aumentare la raccolta differenziata e costruire una Genova più pulita e sostenibile».

Con 14 ecocompattatori distribuiti in tutti i suoi nove Municipi, Genova è la prima città d’Italia per numero di macchine. Solo a giugno il progetto PlasTiPremia ha permesso di raccogliere 19 tonnellate di plastica, corrispondenti a circa 3 milioni tra bottiglie e flaconi, rappresentando così un valido esempio di economia circolare e di riciclo di alta qualità. Dall’inizio del progetto sono stati erogati oltre 15 mila premi dei partner convenzionati, dai biglietti Amt ai voucher MiMoto, dagli sconti in catene di negozi alimentari a quelli di cui poter usufruire negli impianti sportivi.

PlasTiPremia è un progetto nato dalla collaborazione tra Amiu Genova, assessorato all’ambiente del Comune di Genova, Corepla (consorzio nazionale imballaggi in plastica), Cial (Consorzio nazionale imballaggi alluminio) e Ilc (Istituto Ligure per il Consumo) l’organismo che riunisce tutte le associazioni dei consumatori. L’iniziativa usufruisce di un contributo della Regione Liguria (art. 20 l.r. n.31/2019) per l’attuazione di iniziative di compensazione con incentivi del conferimento della plastica.

«Siamo onorati che Genova abbia ricevuto questo importante premio nell’ambito dell’iniziativa di Legambiente – dichiara Pietro Pongiglione, presidente di Amiu Genova – l’impegno dei genovesi nel partecipare al progetto PlasTiPremia non ha solo un risvolto economico con un notevole impatto ambientale, visti i premi che vengono riconosciuti, ma anche un modo di promuovere la corretta raccolta differenziata della plastica e dell’alluminio con le ricadute positive che essa ha sull’ambiente. Il nostro primato ci rende orgogliosi non solo perché Genova si distingue rispetto alle altre città italiane, ma anche per il fatto che questo premio conferma il nostro impegno verso una maggiore attenzione nella gestione del riciclo. In più riteniamo fondamentale collaborare con le filiere del riciclo e le associazioni del territorio, andando a coinvolgere cittadini e istituzioni».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here