
Inizia oggi la III edizione del Blue Economy Summit che esplorerà, attraverso convegni, tavole rotonde e talk show in streaming, tutte le filiere produttive del mare e le prospettive del loro riavvio e rilancio a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
A partire dalle 10, in diretta dal Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi a Genova , il vicesindaco Stefano Balleari e l’assessore allo Sviluppo economico portuale e logistico del Comune di Genova, Francesco Maresca, introdurranno la sessione d’apertura dedicata alla logistica e all’economia.
Dopo un accenno all’esperienza della pandemia e alle previsioni sul fronte Covid assieme a Matteo Bassetti, direttore della clinica di malattie infettive e tropicali dell’Ospedale San Martino, si parlerà delle ripercussioni sulla competitività portuale nel Mediterraneo, delle strategie con cui i porti hanno affrontato l’emergenza e pianificato la ripartenza, per concludere con le conseguenze logistiche della riorganizzazione delle catene di approvvigionamento. Interverranno, tra gli altri, alla diretta: Nicola Carlone, ammiraglio ispettore (CP), Capitaneria di Porto di Genova, Stefano Turchetto, contrammiraglio – comandante della 1^ Divisione Navale, Marina Militare e Massimo Giacchetta, vicepresidente della Camera di Commercio di Genova.
Come rilanciare cluster marittimo e logistico nazionale sarà il focus del talk show in chiusura di sessione che coinvolgerà i principali attori del settore: Luca Becce, presidente di Assiterminal, Augusto Cosulich, amministratore delegato della Fratelli Cosulich; Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti¸ Alessandro Laghezza, presidente di Confetra Liguria¸Mario Mattioli, presidente di Confitarma e Federazione del Mare, Stefano Messina, presidente di Assarmatori e presidente del Gruppo Messina; Pietro Spirito, delegato per l’intermodalità e la logistica diAssoporti.
Al pomeriggio, alle 14.30, l’attenzione si sposterà sulle prospettive di sviluppo del waterfront e del porto di Genova, elemento fondamentale per lo sviluppo della città. L’emergenza sanitaria e le sue conseguenze hanno imposto nuove sfide alla pianificazione pubblica e privata dello sviluppo dell’interfaccia di Genova con il mare.
La prima parte, introdotta dagli assessori del Comune di Genova Simonetta Cenci e Pietro Piciocchi, si focalizzerà su questa trasformazione che dovrà coniugare le esigenze di sviluppo di uno dei settori industriali più importanti della città, le riparazioni navali, con le prospettive del turismo nautico. Ne parleranno tra gli altri: Alessandro Campagna, direttore generale dei Saloni Nautici; Carmen Andriani, professore ordinario in Progettazione Architettonica e Urbana dell’ Università di Genovae e Beatrice Moretti, dottore di ricerca e docente a contratto presso il Dipartimento Architettura e Design – dAD della Scuola Politecnica di Genova.
La seconda parte, dedicata al porto di Genova, analizzerà lo stato dell’arte del traffico dell’AdSP Mar Ligure Occidentale, l’ammodernamento delle infrastrutture del porto di Genova e le relative risorse finanziarie allocate, per concludere con le strategie degli operatori del porto (servizi, terminalisti, cantieri). Assieme al capitano di corvetta (CP) Valerio Berardi, capo Sezione Tecnica, Sicurezza e Difesa Portuale, della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, interverranno: Giampaolo Botta, direttore generale di Spediporto, Alberto Amico, chairman & director of Technical & Sales, Amico&Co; Roberto Pane, cfo & executive board member del Gruppo Spinelli; Marco Bisagno, presidente di Genova Industrie Navali e T. Mariotti; Gregorio Gavarone, presidente di Rimorchiatori Riuniti Porto di Genova e Marco Novella, presidente del cda di GNL Med. Le conclusioni saranno affidate al deputato Edoardo Rixi.
Alle 19.30, il cooking show in diretta da Eataly, dedicato al pescato del giorno della Tonnarella di Camogli, darà il via agli appuntamenti enogastronomici con prodotti tipici del mare ligure e concluderà questa prima giornata del summit.
PARTECIPAZIONE. Tutti gli eventi del Blue Economy Summit saranno trasmessi in live streaming. Per accedere e seguire la manifestazione attraverso la piattaforma webinar “Zoom” occorrerà registrarsi – gratuitamente –sul sito www.besummit.it al seguente link. Tramite registrazione si potrà anche interagire con i relatori e ricevere contenuti esclusivi, tra cui gli atti di fine convegno.
L’agenda completa della manifestazione è consultabile al seguente link: www.besummit.it/agenda-giugno-2020/. Per informazioni: info@besummit.it
Il Blue Economy Summit rientra negli appuntamenti del Genoa Blue Forum promossi dal Comune di Genova, Università di Genova, Camera di Commercio di Genova, Regione Liguria e Associazione Agenti Raccomandatari Mediatori Marittimi.