Panera Days, il taglio del nastro: a Genova tre giorni di degustazioni e workshop

Lo stand di piazza de Ferrari è aperto dal 4 al 6 ottobre dalle 10 alle 22

Panera Days, il taglio del nastro: a Genova tre giorni di degustazioni e workshop
Con il tradizionale taglio del nastro, ha preso il via a Genova la seconda edizione dei Panera days. Nello stand di piazza de Ferrari, dal 4 al 6 ottobre (dalle 10 alle 22), si potrà assaporare la versione semifreddo o gelato del gusto nato a Genova.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Gelatieri Artigianali Genovesi (Agag) e da Fiepet Confesercenti, l’associazione che riunisce i gestori di pubblici esercizi aderenti alla Confederazione. In programma degustazioni dei singoli ingredienti, workshop sui vari tipi di caffè utilizzato e sulla panna, laboratori in cui provare cimentarsi in prima persona nella realizzazione della panera.
«Una collaborazione che funziona – dice Massimiliano Spigno, presidente Confesercenti Genova – per troppi anni questa specialità è rimasta “chiusa” nel centro della nostra città, con questa iniziativa vogliamo rilanciarla. Come sempre l’artigiano ha le idee e l’industria le copia».
«La novità di quest’anno – specifica Simone Ghiotto, presidente Agag – è che ci avvarremo della collaborazione degli studenti dell’Istituto alberghiero Marco Polo, che potranno così approfondire sul campo la conoscenza di un prodotto unico».
«La panera – spiega Renato Cento, vicepresidente Agag – è nata da un errore. A metà Ottocento un garzone versò del caffè sulla panna, da qui il nome, che deriva appunto da panna nera».
Nel programma anche dimostrazioni legate al caffè, ingrediente fondamentale della panera: «Non esistono solo le miscele per l’espresso – precisa Andrea Cremone di Tazze Pazze – con Caffè San Giorgio, torrefazione genovese, forniamo degustazioni di caffè estratti con strumenti particolari, giocando con il consumatore».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here