
L’erogazione di finanziamenti chirografari a 12 mesi di importo sino a 50 mila euro e un contributo a totale copertura degli interessi da parte di Commerfin, dopo una fase istruttoria senza costi aggiuntivi.
Queste le estensioni dell’accordo tra UniCredit e Confesercenti, già sperimentato positivamente per altre calamità, per dare un segnale di vicinanza al territorio e alla ripresa dell’attività con interventi economici tesi a favorire l’accesso al credito alle piccole e medie imprese dell’area di Genova colpite dal crollo del ponte Morandi e alle micro e piccole imprese, associate a Confesercenti su tutto il territorio nazionale, colpite dal recente dissesto idrogeologico.
Grazie a queste opportunità, le piccole e medie imprese iscritte alla Confederazione potranno accedere al prodotto a tasso zero: sarà Commerfin a pagare gli interessi (uguali per tutte le imprese, pari all’1,75%), applicati da UniCredit sui finanziamenti che verranno erogati nell’ambito di questa iniziativa.
La misura sarà attiva fino al 31 dicembre 2019, salvo anticipata chiusura per esaurimento delle risorse stanziate da Commerfin (pari a 500 mila euro).
«Gli accordi con Confesercenti Liguria − ha commentato il regional manager nord ovest di UniCredit, Stefano Gallo − sono una testimonianza diretta di vicinanza, attenzione e sostegno di UniCredit al territorio di Genova e della Liguria. In questo caso, il nostro contributo intende rendere possibile una ripartenza di quelle attività che sono rimaste danneggiate sia dal crollo del ponte Morandi, sia dagli eventi atmosferici. Il progetto condiviso con Confesercenti nazionale, già attivato in occasione di altri eventi che hanno colpito il nostro Paese, vuole dare un aiuto concreto alle imprese dei litorali costieri e dell’entroterra ligure che son stati colpiti dagli eventi meteorologici avversi di fine ottobre scorso. Analogo intervento per le imprese coinvolte dal tragico crollo del ponte e in questo caso l’iniziativa si aggiunge a quanto già messo a disposizione dal nostro istituto, come la sospensione dei mutui e le iniziative di moratoria condotte in seno all’Abi».
Per accedere alla misura, le imprese interessate possono rivolgersi alle sedi Confesercenti sul territorio o a una delle 53 filiali UniCredit in Liguria.
«La Confesercenti e Commerfin sono da sempre al fianco delle pmi associate specialmente nei momenti difficili come quelli attuali − sottolinea il presidente di Commerfin Massimo Vivoli − la partnership con Unicredit è storica e da sempre la banca si è caratterizzata per la reattività nella risposta alle iniziative della Confesercenti. Questa iniziativa è un esempio di sinergia tra sedi territoriali e strutture nazionali della Confesercenti e di come la nostra associazione metta in campo le migliori professionalità per assistere le imprese nello sviluppo delle proprie attività. La stessa sinergia tra strutture associative viene replicata tra i nostri confidi Credit.Com e Commerfin che si mettono al servizio delle imprese per dare il giusto slancio alla loro ripresa operativa».
«In attesa degli indispensabili aiuti pubblici − afferma Marco Benedetti, presidente Confesercenti Liguria − questa misura rappresenta una boccata d’ossigeno per le imprese che devono ripartire, mettendo in sicurezza le strutture, riacquistando le attrezzatura indispensabili, facendo fronte ai costi di gestione che purtroppo non si fermano».