
Leonardo si è aggiudicata, attraverso una gara pubblica, il contratto per la manutenzione ordinaria ed evolutiva e la conduzione tecnica di tutti gli impianti di smistamento bagagli dell’Aeroporto Intercontinentale di Roma Fiumicino e dell’Aeroporto Internazionale di Roma Ciampino, scali gestiti da Aeroporti di Roma spa. Gli impianti erano stati progettati e realizzati dalla LoB Automazione di Leonardo nella sede di Genova.
Il valore del contratto aggiudicato a Leonardo in consorzio con Siemens (Leonardo 84%; Siemens 16%), della durata quadriennale con opzione di rinnovo per ulteriori quattro anni, è complessivamente di oltre 96 milioni di euro, inclusa l’opzione di rinnovo.
Con l’aggiudicazione del nuovo contratto il gruppo si conferma tra gli operatori leader nel mercato internazionale dei sistemi di gestione dei bagagli negli aeroporti. La società ha saputo sviluppare non solo capacità di progettazione, realizzazione e installazione dei sistemi ma si è anche affermata sul mercato come fornitore di servizi post-vendita. Negli ultimi 24 mesi si è aggiudicata contratti per realizzazione e manutenzione degli impianti di smistamento bagagli degli scali aeroportuali europei di Zurigo, Ginevra, Parigi Orly, Lione, Mulhouse, l’aeroporto internazionale di Kuwait City e altri in Medio Oriente e Asia.
Il contratto siglato con Aeroporti di Roma spa (Adr) prevede le attività di conduzione tecnica, di manutenzione preventiva e correttiva di ciascun impianto smistamento bagagli. Sono inoltre previsti interventi di manutenzione evolutiva per consentire l’aggiornamento tecnologico costante di ciascun sistema così da adattarsi efficacemente al variare nelle richieste di servizio. L’accordo include inoltre la manutenzione della componente di information technology che gestisce gli impianti, sorting allocation computer e supervisory control and data acquisition.
Adr ha recentemente portato a termine una campagna pluriennale di rinnovamento ed evoluzione dell’intera catena di gestione dei bagagli negli scali di Fiumicino e Ciampino che ha notevolmente migliorato la qualità del servizio a disposizione del passeggero. All’interno di questo piano di sviluppo, Leonardo ha realizzato i due nuovi grandi sistemi smistamento bagagli a Roma Fiumicino, il primo dedicato ai voli del vettore Alitalia e dei vettori dell’alleanza SkyTeam, il secondo dedicato a tutti gli altri vettori. Entrambi gli impianti, in servizio dal 2016, sono stati progettati e realizzati dalla LoB Automazione di Leonardo nella sede di Genova e adottano le macchine smistatrici multisorting baggage handling system basate sull’innovativa tecnologia Cross Belt. Nel 2017, gli scali di Roma Fiumicino e Roma Ciampino hanno servito complessivamente 47 milioni di passeggeri, ospitando 360.000 movimenti di volo.