
Più di 83 mila genovesi e turisti sabato 19 e domenica 20 maggio hanno visitato i palazzi nobiliari di Genova che in passato venivano usati come dimore per ospiti illustri in visita a Genova. Le rilevazioni alle 17, a due ore dalla chiusura.
Nell’ottobre 2017 il boom di 120 mila visitatori, preceduto dai 100 mila di aprile e dai 90 mila dell’autunno 2016. Uno stop dunque al trend di crescita delle scorse edizioni.
Per quanto riguarda i social e il web il contenuto dedicato ai Rolli Days sul sito Visitgenoa.it ha ottenuto 31.781 visualizzazioni (rilevazione delle ore 14.15 di domenica 20 maggio), con una permanenza media sulla pagina di quasi 4 minuti. Il picco di visite alla pagina è stato registrato sabato 19 maggio con 3.924 visualizzazioni. Queste le città di provenienza: Genova (31%), Milano (25%), Torino (7%), Roma (6%); seguono Bologna, Firenze, Savona, Napoli, La Spezia. Segno che forse l’evento è ancora poco conosciuto fuori dai confini del Nord Ovest.
Dati social: 81.675 copertura evento Facebook; 10.315 immagini con hashtag #rollidays (crescita del 5% nel weekend); 221.128 immagini con hashtag #genovamorethanthis; più di 1.000 foto da sabato a oggi.
Considerati dal Comune più che lusinghieri i risultati anche della Notte dei musei dei musei che quest’anno è stata associata ai Rolli Days: in totale dalle 20 alle 23 di sabato 19 sono entrati circa 10 mila visitatori nei musei civici e nei palazzi che hanno partecipato all’iniziativa. Un migliaio in meno rispetto all’anno scorso. 3.500 gli ingressi a Strada Nuova (di cui 640 per visite guidate, 100 concerto di musica classica, 250 per spettacolo in auditorium). Molto apprezzati anche i concerti e gli eventi del pomeriggio a Palazzo Tursi. Superati i 700 ingressi al Museo di Storia Naturale, 600 al Museo di Sant’Agostino e 550 al Chiossone, quasi 800 al Palazzo della Meridiana, 1.700 circa nella sede della Camera di Commercio.
Elisa Serafini, assessore alla Promozione culturale, annuncia che la notte dei musei verrà replicata anche il prossimo Capodanno. Non solo: «Presto sarà anche possibile dormire in alcuni spazi museali, le vecchie case dei custodi sono dimore splendide, e oggi completamente vuote. Con i fondi raccolti da questo progetto potremo restaurare opere e riqualificare gli spazi. Non ci fermiamo di fronte a un mondo che cambia e che orienta l’esperienza all’interazione più che all’essere spettatori».
La classifica dei più visitati
►20.573 – Palazzo Bianco, Palazzo Rosso, Palazzo Tursi
►5.900 – Palazzo Tobia Pallavicino in Via Garibaldi 4
►4.500 – Palazzo Nicolosio Lomellino in Via Garibaldi 7
►4.250 – Palazzo Stefano Balbi (Museo Di Palazzo Reale) in Via Balbi 10
►3.005 – Palazzo Gerolamo Grimaldi (Palazzo Della Meridiana) in Salita San Francesco 4
►2.850 – Chiesa dell’Annunziata con Procaccini
►2.618 – Palazzo Doria De Fornari in Piazza De Ferrari 4 | NOVITÀ
►2.540 – Palazzo Angelo Giovanni Spinola in Via Garibaldi 5
►2.480 – Palazzo Giacomo e Pantaleo Balbi (Università Degli Studi Di Genova) in Via Balbi 4
►2.370 – Palazzo Doria De Ferrari in Piazza De Ferrari 3 | NOVITÀ
►2.133 – Palazzo San Giorgio in Via Della Mercanzia 2
►2.210 – Palazzo Giorgio Spinola in Salita Santa Caterina 4
►2.210 – Palazzo G. Battista Spinola in Via Garibaldi 6
►2.012 – Palazzo dell’Università (Ex Collegio Dei Gesuiti, Università Degli Studi Di Genova) e 355 (solo sabato) Orto botanico in Via Balbi 5
►1.920 – Collezioni Carige
►1.791 – Palazzo Pinelli in Piazza Pinelli 2
►1.750 – Palazzo Cybo in Via Del Campo 10
►1.386 – Palazzo Gio. Batta Lercari (Spinola) in Via Orefici 7
►1.313 – Palazzo Franco Lercari (Parodi) in Via Garibaldi 3
►1.300 – Palazzo Francesco Grimaldi (Galleria Nazionale di Palazzo Spinola) in P. Pellicceria 1
►1.090 – Palazzo Antonio Doria poi Spinola (Palazzo Della Prefettura) in Largo Lanfranco 1
►1.090 – Palazzetto criminale (Archivio di Stato) in Via Tommaso Reggio 14
►1.088 – Palazzo Ambrogio Di Negro in Via San Luca 2
►1.080 – Palazzo Stefano Lomellini (Palazzo Doria Lamba) in Via Cairoli 18
►909 – Palazzo Gio Vincenzo Imperiale in Piazza Campetto 8
►853 – Palazzo Cesare Durazzo in Via Del Campo 12
►791 – Palazzo Gio Battista Centurione (Palazzo Andrea Pitto) in Via Del Campo 1
►791 – Palazzo De Franchi in Piazza Posta Vecchia 2
►791 – Palazzo De Franchi (A compagna) in posta vecchia 3
►780 – Albergo dei Poveri in Piazza E. Brignole
►754 – Palazzo Gio. Stefano Doria (Ristorante The Cook) in Vico Falamonica 9r
►450 – Villa del Principe in Piazza Del Principe 4
►293 – Magistrato di Misericordia in Via Dei Giustiniani 25/4
►150 – Palazzo Giacomo Lomellini (Patrone) in Largo Zecca 2
Visite guidate per persone con disabilità: 55