Pums, la regia passa alla Città metropolitana di Genova

Pums, la regia passa alla Città metropolitana di Genova

La regia del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (Pums) passa a Città metropolitana di Genova, come prevede il decreto del ministero dei Trasporti dello scorso 4 agosto. L’ufficializzazione formale di questo passaggio è avvenuta questa mattina, nel corso di un incontro che il consigliere metropolitano delegato ai trasporti Claudio Garbarino, in sintonia col sindaco metropolitano Marco Bucci, ha convocato in Città metropolitana per presentare ai vari attori del Pums (Comune di Genova, Università, aziende di trasporto pubblico, Anci Liguria) il gruppo di coordinamento che è al lavoro già dall’inizio del 2018 in Città metropolitana per estendere e integrare a livello metropolitano il Pums del Comune di Genova.

Pums: ecco come sarà la mobilità del futuro a Genova. Clicca qui per leggere l’articolo

Il gruppo di lavoro ha predisposto un calendario di lavoro serrato, che rispetterà tutti i passaggi amministrativi necessari (a partire dal percorso partecipativo con i comuni metropolitani), ma che si chiuderà entro l’autunno 2018 con l’approvazione del Pums da parte del consiglio metropolitano.

«Il Pums “allargato” a livello metropolitano – dice Garabarino – è innovativo perché estende la visione della mobilità a un livello più ampio, prevedendo soluzioni, servizi e infrastrutture soprattutto nella fascia litoranea di Levante ma anche di Ponente, che oggi soffre problemi di congestione a causa di eventi anche minimi. È un Pums che raccoglie la vision del sindaco Bucci di una città e di un’area metropolitana in crescita sia demografica sia produttiva, e che quindi deve prevedere servizi e infrastrutture adeguati a questo sviluppo. Saranno però servizi innovativi, coerenti con i principi della strategia nazionale sulla mobilità: predominanza ove possibile della mobilità pubblica su quella privata, “cura del ferro” all’interno della mobilità pubblica (rotaia preferita alla gomma), e massiccia immissione di tecnologia, digitalizzazione ed eco-mobilità, come abbiamo già fatto sulla tratta Atp Rapallo-Portofino. Punti importanti saranno la gestione della sosta, con la creazione ovunque possibile di aree di interscambio fra diverse tipologie di mezzi o fra mezzo pubblico e mezzo privato, la gestione della logistica e anche lo sviluppo di una rete di “mobilità dolce”, aree pedonali e percorsi ciclabili».

Fissato anche un calendario di incontri con i portatori di interesse: il 7, 11 e 12 maggio sono in programma tre tavoli di partecipazione destinati a raccogliere idee e suggerimenti, che saranno coordinati da Pierluigi Vinai, presidente di Anci Liguria, oggi presente all’incontro: il primo tavolo sarà con cittadini e studenti, il secondo con i sindaci dei 67 Comuni metropolitani e infine l’ultimo con le due aziende di trasporto pubblico locale del territorio, in particolare Atp, che era rappresentata all’incontro di oggi dal suo vicepresidente Carlo Malerba (erano presenti anche rappresentanti di Amt).

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here