
Il Comune di Genova ha aderito al Sistema Pubblico di Identità Digitale (Spid), un passo avanti verso la semplificazione nell’accesso ai servizi online.
I cittadini, quindi, possono accedere ai servizi online del Comune di Genova e delle pubbliche amministrazioni che progressivamente stanno aderendo a Spid con un unico nome utente e un’unica password: un sistema di accesso semplice, sicuro e veloce, utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
L’utilizzo dei servizi on line del Comune di Genova è garantito con l’identità Spid riferita al cittadino. Pertanto la registrazione a Spid deve essere effettuata come persona fisica che, eventualmente, agisce in nome e per conto di una persona giuridica. Per maggiori informazioni su Spid: www.spid.gov.it/ Per registrarsi su SPID: www.spid.gov.it/richiedi-spid
Le credenziali Spid sono rilasciate dai gestori di Identità Digitale accreditati a livello nazionale, e non più dal Comune di Genova come avvenuto fino ad oggi. I cittadini che attualmente dispongono delle credenziali precedenti, che restano attive fino al 30 aprile 2017, devono dotarsi dell’Identità Digitale Spid per continuare ad utilizzare i servizi on line dell’ente. Nel caso in cui stiano utilizzando la casella Pec (codicefiscale@postemailcertificata.it) rilasciata a titolo gratuito legata alle credenziali precedenti, che sarà dismessa anch’essa il 30 aprile, devono quindi dotarsi di una nuova casella Pec presso i gestori accreditati all’indirizzo www.agid.gov.it/infrastrutture-sicurezza/pec-elenco-gestori.
Sul sito del Comune di Genova all’indirizzo servizionline.comune.genova.it/ è possibile accedere a tutte le informazioni relative al servizio Spid, nonché alle indicazioni specifiche per il loro corretto utilizzo relativamente ai servizi on line erogati dall’ente.