
Quanto si è parlato di pesto nel mondo il mese scorso? L’Osservatorio internazionale sul Pesto, istituito dall’associazione dei Palatifini ha analizzato il mese di febbraio, estrapolando i temi che hanno suscitato più discussioni sul web, grazie a Monitoring Emotion, che analizza le informazioni presenti su web, social, press e blog, di carattere economico e culturale, riguardanti il pesto genovese.
Aspre polemiche sull’accordo di libero scambio (Ceta) tra Europa e Canada: una liberalizazione delle frontiere che fa temere l’arrivo di decine di imitazioni a basso costo per insidiare il mercato delle eccellenze liguri. Tra esse anche il pesto.
Sul web sta diventando virale Docteur Pesto: arriva dalla Francia e fa dell’amore per la salsa genovese la sua bandiera, con video particolarmente ironici.
Il blog di viaggi “A luxury travel blog”, in un viaggio a Genova, non poteva far mancare una mangiata con pasta fatta in casa e pesto artigianale tra le emozioni da provare mentre si visita la Superba.
“Non sa neanche cosa sia il pesto”. È con questo slogan che partono gli sketch promozionali della nuova serie Tv inglese “This Country”, situation comedy prodotta da Bbc Three, uno dei canali di stato Inglesi che esplora la vita dei giovani che abitano la parte più rurale del Regno Unito, tagliati fuori dal mondo.
Sempre nelle serie TV, è Grey’s Anatomy che provoca reazioni nel web da parte di molti spettatori perché è stata messa “in scena” una salsa che a prima vista ha ben poco a che fare con il vero pesto genovese. Si tratta di dettagli che potranno sfuggire al pubblico d’oltreoceano, ma che non passano inosservati agli occhi di chi conosce bene il pesto.