Convegno Giovani di Confindustria, le novità dello startup contest

Matteo Giudici racconta anche come procede l'organizzazione del convegno, che dopo tanti anni ha lasciato Santa Margherita Ligure per Rapallo

Convegno Giovani di Confindustria, le novità dello startup contest

Procede innanzitutto su questioni di tipo pratico l’organizzazione del prossimo convegno dei giovani imprenditori di Confindustria. La nuova location, l’hotel Excelsior Palace di Rapallo, implica una maggiore attenzione su tutti gli aspetti, è come ricominciare daccapo dopo molti anni di meccanismo più o meno oliato a Santa Margherita Ligure. Intanto però è già avviata la fase di selezione per lo startup contest, l’evento che ha avuto in giuria esponenti di Google, Facebook, Vodafone, iStarter, Digital Magics, SharkBites, QVC Next, Be-Come e U-Start e che offre un investimento diretto fino a 100 mila euro, un roadshow dedicato presso investitori qualificati, l’associazione a Confindustria Giovani Imprenditori a condizioni di favore fino al termine del periodo di startup.

«Abbiamo organizzato tappe in diverse località  – annuncia a BizJournal Liguria Matteo Giudici, presidente dei Giovani di Confindustria Liguria e project leader del 2017 – un mese fa in Assolombarda, poi a Banca Intesa a Torino, abbiamo in calendario Firenze e Ancona, cerchiamo di promuovere questo evento che ha avuto grande successo nelle scorse edizioni».

La novità del 2017 è che le startup verranno selezionate anche attraverso 4 call di pre-selezione e una call finale prima del convegno di Rapallo. Le call di pre-selezione avverranno durante 4 eventi in 4 città diverse, tra cui Milano, durante i quali le startup selezionate a seguito della call potranno presentarsi a una giuria di esperti, che avrà il compito di scegliere da 3 a 10 startup da portare, per ogni città, alla finale nazionale.

Sugli altri fronti la fase organizzativa è in pieno svolgimento: «Stiamo lavorando con gli allestitori – anticipa Giudici – per capire se la cena del venerdì verrà fatta alla Cervara o a Villa Durazzo, ma stiamo anche ragionando sul format del convegno e su come far alloggiare al meglio i giornalisti per esempio».

Particolare rilevanza ha il discorso sicurezza: «Stiamo facendo riunioni ad hoc – spiega Giudici – e dal Comune di Rapallo abbiamo avuto massima apertura, ci relazioniamo soprattutto con l’assessore Elisabetta Lai. Le riunioni organizzative si tengono una volta al mese, ma con alcuni responsabili di commissione anche più frequentemente».

In fase di preparazione anche gli eventi collaterali: «La corsa tra Santa Margherita Ligure e Portofino ora sarà tra Santa Margherita Ligure e Rapallo, sia per una sorta di continuità, sia perché in fondo si tratta di un ritorno alle origini, visto che il primo convegno si era tenuto proprio a Rapallo».

Sui contenuti ancora riserbo, anche perché di norma vengono decisi da Roma e più avanti per essere di stretta attualità, inoltre si attenderà almeno l’elezione del nuovo presidente nazionale, che verrà eletto il 5 maggio.

 

 

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here