
176 incidenti stradali, sanzioni per un totale di oltre 800 mila euro di introiti, 206 rimozioni, 64 sequestri amministrativi, 83 controlli relativi al trasporto merci, 353 esposti gestiti. E ancora 210 atti di Polizia Giudiziaria, 260 servizi per consentire la pulizia stradale e 106 tra mercati e fiere. Sono i numeri del 2016 della Polizia municipale di Sestri Levante, che, come ogni anno, traccia un bilancio della propria attività.
Gli uffici del Comando hanno rilasciato oltre 8 mila contrassegni Ztl e Zsl, gestito oltre 1.300 informazioni anagrafiche, oltre 300 autorizzazioni su pratiche di suolo pubblico per attività edilizie e commerciali. L’ufficio contenzioso ha inoltre gestito le ingiunzioni di pagamento e l’intero sistema di contenzioso in proprio, tra i primi Comuni in Italia ad adottare questo tipo di gestione.
Per l’intero anno lo sportello della Polizia Municipale è stato raggiungibile per 12-18 ore giornaliere (a seconda della stagione) e la pattuglia che percorre le vie della città è stata attiva per l’intero anno, sia per prevenire comportamenti illeciti, sia per assicurare un pronto intervento in caso di necessità.
Il potenziamento della presenza degli agenti sul territorio è andato di pari passo con la definizione del sistema di videosorveglianza: oltre 100 telecamere, di cui 17 con riconoscimento automatico della targa, e 40 telecamere HD con cui principali parchi e giardini pubblici, il centro storico e le zone adiacenti, il porto sono costantemente monitorati.
È inoltre iniziato l’accertamento di eventuali illeciti amministrativi e tributari in ambito turistico sul territorio di Sestri Levante: un’attività discussa e sostenuta dalla Conferenza del Turismo per combattere l’abusivismo in campo ricettivo. L’obiettivo è il controllo delle locazioni per vacanza e la conformità delle stesse con la normativa vigente in materia; il lavoro è portato avanti dal vicecomandante e una squadra appositamente formata.
Dopo le numerose segnalazioni sulla sicurezza del tratto da parte dei cittadini, è stato installato un impianto video T-Xroad all’altezza dell’incrocio tra via Terzi e via Mori, in grado di rilevare i passaggi con il semaforo rosso. Dal giorno dell’installazione alla fine dell’anno sono state constatate oltre 1.500 infrazioni; i frutti del sistema di rilevazioni non si sono fatti attendere: dopo un iniziale boom di verbali, le infrazioni sono calate drasticamente, fino a raggiungere quasi lo zero a fine 2016.