
1. Musei di Strada Nuova

Palazzo Rosso, dal 10 febbraio al 4 giugno: La grafica di Sinibaldo Scorza
Una produzione grafica di 83 esemplari, di cui 55 inediti.
Palazzo Rosso, in estate: Mecenati di ieri e di oggi
Restauro dei dipinti del Seicento genovese
Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco, Museo Diocesano, ottobre-marzo 2018: Orientalismi
Il fascino dell’Oriente tra XVII e XX Secolo nei tessuti e nelle ceramiche dei Musei genovesi
Palazzo Rosso, dicembre: Albrecht Dürer
Un protagonista dell’arte dell’incisione
2. Musei di Nervi

Gam, dal 7 gennaio al 28 maggio: Note d’arte Musica nelle sale espositive
Raccolte Frugone, dal 5 marzo al 4 giugno: Renato Casaro. Per un pugno di colori L’illustrazione legata al cinema
Gam, dal 26 marzo al 25 giugno: Around Un progetto site-specific dedicato a mare, cielo e nuvole con Marco Tancredi
Raccolte Frugone, dal 2 luglio al 3 settembre: Forme mancanti Scatti sul linguaggio urbano murale
3. Museo di Sant’Agostino

Pallio di San Lorenzo, completamento restauro
Margherita di Brabante, rientro dell’opera
Notte dei musei, 13 maggio: Valerio Castello, restauro affreschi
Stucchi dell’Abbazia di San Fruttuoso di Capodimonte esposti in dialogo con i coevi capitelli provenienti dal complesso monastico di San Tommaso.
4. Museo di Archeologia ligure

Darwin Days, febbraio 2017: La dispensa dei nostri antenati Attività e laboratori per scuole e famiglie
Giugno 2017: 100.000 anni in Liguria Approfondimenti e attività sull’arrivo dell’Homo Sapiens
Ottobre 2017: Tavola di Polcevera e progetto Postumia Ricostruzioni storiche con figuranti nell’ambito di un incontro scientifico
5. Culture del Mondo, Castello d’Albertis

Marzo – giugno: Flashback-cullare, giocare, crescere Diventare grandi in altri mondi e in altri tempi
Luglio – novembre: Per piccina che tu sia… Una collezione di casette souvenir
Dicembre – marzo 2018: Foroba Yelen, notti di luce nel Mali Alla scoperta della ricchezza delle notti africane illuminate di vita
6. Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone

Marzo – marzo 2018: Cibo per gli antenati, fiori per gli dei. Trasformazioni dei bronzi arcaistici in Cina e in Giappone Un modo per studiare la storia dell’arte e le relazioni culturali e artistiche Cina-Giappone
7. Museo di storia naturale Giacomo Doria

Primavera: 150 anni del Museo di storia naturale Approfondimenti sugli esploratori che da tutto il mondo hanno fatto affluire milioni di reperti
Autunno 2017: Mimetismo animale Alla scoperta dei trucchi di prede e predatori per nascondersi nell’ambiente
8. Museo del Risorgimento

Gennaio – novembre: La guerra di carta: documenti, immagini, testimonianze Fasi conclusive del progetto Censimento e valorizzazione delle fonti relative alla Prima guerra mondiale
8-26 marzo: Giornate mazziniane Celebrazioni ufficiali ed eventi culturali, in particolare il 17 marzo
5-13 maggio: Giornate garibaldine Momenti dedicati con conferenze, visite guidate a tema
5-12 dicembre: Giornate mameliane Celebrazioni ufficiali ed eventi culturali
9. Museo di arte contemporanea di Villa Croce

Sino ad aprile: Strutture di Cesare Leonardi Il percorso autobiografico dell’architetto, designer, scultore, pittore e fotografo
Aprile-giugno: What Next? Riccardo Previdi In collaborazione con l’IIT una mostra sulla pervasività tecnologica e la sua promessa di progresso
Luglio-settembre: My Tiger My Timing – Patrick Angus e Tomàs de Luca La prima di una serie di mostre bi-personali in cui due artisti di generazioni diverse si specchiano uno nel lavoro dell’altro
Ottobre-dicembre: Uno sguardo intimo sulla Collezione Ghiringhelli – Stefano Arienti Una ricerca sul complesso “sistema della visione”