
Stazioni Marittime di Genova ha chiuso il bilancio 2015 con un utile netto di 868.264 euro. Il dato è stato ratificato oggi dagli azionisti della società, riuniti in assemblea per fare il punto sui risultati raggiunti nell’anno passato e sul futuro programma di attività. Il fatturato, pari a circa 22,3 milioni di euro, si è ridotto del 4% rispetto al 2014, mentre il cash flow si è attestato a circa 4,4 milioni di euro.
Nel corso dell’anno sono transitati da Genova 2.853.853 passeggeri crociere e traghetti, con un incremento del 4% rispetto al 2014 (+108.885 passeggeri).
I passeggeri crociere sono passati da 824.109 nel 2014 a 848.227 nel 2015: + 24.118 passeggeri pari a un incremento del 3% circa.
Anche il numero dei passeggeri dei traghetti ha registrato un incremento, proseguendo la tendenza in positivo già registrata nel 2014 rispetto al 2013: dai 1.920.859 passeggeri del 2014 si è passati a 2.005.626 passeggeri del 2015, con un incremento di 84.767 unità (+4,4%).
Sempre importante e maggioritaria la presenza di Msc Crociere, che nel 2015 ha portato nei terminal genovesi oltre 700.000 passeggeri per 133 toccate complessive, confermando il suo costante rafforzamento nel Porto di Genova, hub strategico della compagnia nel Mediterraneo.
Da porre in rilievo che la P&O Cruises, dopo gli ottimi riscontri avuti nel 2014 anche in termini di sinergia con l’Aeroporto di Genova, ha confermato la propria presenza, movimentando complessivamente circa 65.000 passeggeri per 18 scali complessivi.
Gli investimenti effettuati da Autorità Portuale e Stazioni Marittime spa. sull’area passeggeri negli ultimi quattordici anni ammontano a circa 82 milioni di euro, con la creazione tra l’altro di nuove banchine, l’ampliamento dei piazzali operativi e dei terminal, la realizzazione di nuove terrazze di imbarco e di passerelle elettromeccaniche per il collegamento con le navi.