
Siamo nel 2004, a Imperia: due amiche, Elda e Daniela, già compagne di scuola, una impiegata alla centrale del latte di Imperia, l’altra impegnata in lavori saltuari, alla soglia dei 40 anni decidono di fare qualcosa in proprio. Sono brave in cucina e puntano sull’alimentare.
Chi pensa all’imperiese, è ovvio, pensa alle olive e all’olio, ma un’amica dà alle due aspiranti imprenditrici un’idea più originale: «provate a fare marmellate, piacciono molto».
«E così abbiamo fatto, ed è nata la nostra azienda, “Le due mele“» racconta a Liguria Business Journal Elda Martini, che con Daniela Mela guida tuttora “Le due Mele”. «Un istituto di credito ci ha dato fiducia e siamo partite».
Da allora l’azienda ha fatto strada, Elda e Daniela hanno assunto due dipendenti, e vendono il 40% del loro prodotto all’estero, in Europa, e anche, ma siamo agli inizi, oltre Oceano. «Cresciamo costantemente – precisa Martini – passo dopo passo, nonostante la crisi che ha investito il paese». Il prodotto è di qualità, e non viene venduto attraverso la grande distribuzione organizzata ma nei negozi specializzati, in parte con il marchio “Le due Mele”, in parte per conto terzi. «Siamo riuscite a raggiungere i mercato stranieri – precisa l’imprenditrice – anche grazie alle imprese nostre clienti, e alle fiere».
Dallo stabilimento di Chiusavecchia, a pochi minuti da Imperia, dove all’inizio era la lavorazione, escono marmellate, confetture, gelatine, salsine, sughi. Albicocche, prugne, pesche, pere, mele, arance, limoni, arance amare, fragole, kiwi, clementine, susine, lamponi, mirtilli, frutti di bosco, ciliegie, fichi i frutti impiegati. Anche con combinazioni non scontate, come mele e noci, arance e pistacchi, albicocche e mandorle, pere,mele e pinoli. Se possibile la frutta viene acquistata in zona, dove è squisita, ma anche in Basso Piemonte e in Calabria.