Carispezia 2015, volano utili (27 milioni, +27% ) e impieghi (2,5 miliardi, +3%)

Carispezia 2015, volano utili (27 milioni, +27% ) e impieghi (2,5 miliardi, +3%)

Carispezia chiude l’esercizio 2015 con un utile netto di 27 milioni e un incremento a due cifre (+27%) rispetto al 2014. È quanto emerge dai risultati provvisori dell’esercizio 2015 che saranno presentati domani al cda.

I proventi operativi netti, che rappresentano la redditività dell’intermediazione creditizia e dell’attività di servizio, ammontano a 152 milioni di euro, in crescita del 15% rispetto al 2014. Le commissioni nette sono pari a 68 milioni di euro e contribuiscono per il 45% al totale dei proventi.

Il risultato della gestione operativa è stato pari a 62 milioni di euro, in aumento del 20% rispetto all’esercizio precedente. L’andamento positivo è stato possibile anche grazie a una attenta gestione degli oneri operativi che si attestano a 89 milioni di euro. Gli impieghi verso la clientela al 31 dicembre 2015 ammontano a quasi 2,5 miliardi di euro, in crescita del 3% rispetto al 2014. Sono stati erogati più di 1.800 nuovi mutui casa. In leggera crescita (+0,2%) rispetto all’anno precedente la raccolta diretta da clientela che ammonta a oltre 3 miliardi di euro. La raccolta indiretta si attesta a circa 2,9 miliardi di euro, in crescita del 4,7% rispetto all’esercizio precedente con masse amministrate totali di 6 miliardi. Il patrimonio netto è pari a 218 milioni, in crescita di 9 milioni pari a un incremento del 4,2% rispetto al 2014.

A fine 2015 Carispezia conferma la propria solidità patrimoniale con il common equity tier 1 ratio a 10,7% e il total capital ratio a 11,2%. Indicatore di redditività roe al 12,5%.

Nel corso del 2015 Carispezia, banca di prossimità, ha sviluppato iniziative per rispondere alle diverse esigenze del territorio: da un nuovo modello di servizio, a prodotti dedicati a famiglie e imprese, all’agro-alimentare.

La banca ha proseguito il programma di sviluppo del modello di servizio, iniziato nel 2013, denominato Progetto Mo.Ser che mira a rivedere e innovare il modello di gestione della clientela Retail. Un elemento distintivo del progetto Mo.Ser è il nuovo modello di filiale denominato “Agenzia per te”: un modello di agenzia di nuova generazione, tecnologicamente avanzato e fondato sul concetto dell’accoglienza, dove strumenti semplici e sicuri prendono il posto delle “tradizionali casse” per garantire anche un’ottimizzazione dei tempi di risposta e un operatività 24 ore su 24.
Nel corso del 2015 sono state avviate ulteriori 6 filiali Agenzia Per Te, che si sono aggiunte alle 7 già attivate negli anni precedenti.

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here