
Martedì 23 e mercoledì 24 febbraio i sindaci di Chiavari Roberto Levaggi, quelli di Leivi Vittorio Centanaro e di Cogorno Enrica Sommariva, andranno a Bruxelles in visita al Parlamento Europeo: avranno occasione di discutere con Alberto Cirio, eurodeputato membro della commissione Agricoltura del Parlamento Ue, anche del Psr (Piano di sviluppo rurale), per presentare alcuni progetti relativi al bacino dell’Entella.
Nella mattinata del 24 febbraio verrà depositata con i funzionari Aces Europe (European cities and capitals of sports federation) la candidatura della delegazione composta da Chiavari, Leivi, Cogorno a “Comunità Europea dello Sport 2017”; se la candidatura verrà accettata i tre comuni potranno ospitare nel 2017 i membri della Commissione Europea dello Sport e organizzare una serie di eventi sportivi di rilievo.
Chiavari, insieme a Cogorno e a Leivi, rappresenta un punto di riferimento importante per lo sport non solo del Tigullio ma di tutta la Regione Liguria: non solo la Virtus Entella in serie B; ma anche alle oltre 60 società sportive presenti sul territorio comunale: la Pro Chiavari, la Chiavari Nuoto, la società ciclistica Sport Club Aurora, la Chiavari Scherma, solo per citarne alcune (nel 2017 si sono già programmati i Campionati Europei di Scherma, che si svolgeranno a Chiavari); Cogorno ha un impianto sportivo e condivide con Chiavari la redazione del Puc; Leivi, collegata urbanisticamente e idealmente a Chiavari, oltre a una struttura polisportiva, ospita un importante campo di calcio dove si svolgono gli allenamenti delle squadre giovanili dell’Entella.
«Ritengo che fare unione, condividendo proposte e obbiettivi, sia oggi fondamentale in ogni settore – dice Levaggi – per presentare la candidatura a Comunità Europea dello Sport Chiavari ha subito trovato le prime adesioni di Cogorno e Leivi e credo che in futuro anche altri comuni possano unirsi, affinché l’Entella nel suo bacino idrografico complessivo possa essere protagonista pure in questo settore; noi sappiamo come lo sport sia importante anche come attrattiva turistica, non soltanto per il valore dei singoli eventi e quindi riteniamo che tale
candidatura, qualora venisse accettata, potrà svolgere un ruolo fondamentale anche e soprattutto per la promozione turistica di tutto il comprensorio».