Accademia Ligustica: giovani pittori crescono

Accademia Ligustica: giovani pittori crescono

Tra gli insegnamenti che propone nel triennio l’Accademia Ligustica di Belle arti di Genova, c’è una tra le forme d’arte per eccellenza: la pittura. «Gli alunni sono circa una sessantina – spiega il docente Piero Terrone – e imparano a confrontarsi con lo studio del “vero” ossia nature morte o la figura umana, con la tecnica della pittura ad olio. Il motivo è che si possono confrontare con 500 anni di storia della pittura».

Attraverso il vero si impara a ragionare su una quantità enorme di fattori e, secondo il docente, dall’età delle caverne a oggi rappresenta la pietra di paragone più importante rispetto a ciò che ci circonda.

Dipingere non è facile, anche per chi arriva dal liceo artistico: «Fondamentalmente non c’è tempo a scuola – commenta Terrone – chi è uscito dall’artistico ha dovuto comunque imparare a proporzionare le cose e a ricostruire degli oggetti. Si dipinge poco. Non c’è la bottega del passato. Generalmente gli studenti non hanno ancora una visione di rapporti pittorici veri e propri. C’è un problema di armonizzazione, il rapporto tra lo spazio circostante e il soggetto è trascurato. Lo scopo sarebbe quello di formare una coscienza sul linguaggio della pittura. Per avere idee proprie, dare poetica al proprio linguaggio».

 

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here