Affidi, Genova al top italiano per le famiglie in prestito

Affidi, Genova al top italiano per le famiglie in prestito

Con 350 situazioni registrate nel 2012, Genova è tra i Comuni italiani con il maggior numero di affidi familiari. Numero ancora più rilevante se rapportato a quello della popolazione (a Milano, nel 2012, sono stati 250) e in crescita costante: nel 2011 erano 332 i genovesi che hanno preso in affidamento un minore. «Genova è da tanti anni molto sensibile a questo tema – spiega Paola Dameri, assessore comunale alle Politiche socio sanitarie – e non solo: in Italia le prime esperienze legislative sull’affido sono proprio genovesi, con l’emanazione, nel 1978, di un regolamento comunale per l’affidamento familiare. In Italia, la prima legge è entrata in vigore nel 1983».

Paola Dameri
Paola Dameri

Il tema si inserisce in un duplice percorso avviato da circa un anno: «Se da una parte – dice Dameri – stiamo cercando di intercettare il disagio con tempestività, aiutando così le famiglie a risolvere il problema e mantenere il bambino nel proprio nucleo, dall’altra parte, nei casi in cui è necessario l’allontanamento, vogliamo ridurre il ricorso agli istituti: stiamo lavorando per renderli sempre più confortevoli, ma diamo priorità all’affido, per il quale i genovesi si dimostrano sempre aperti e molto sensibili». Ancora paura e diffidenza nei confronti invece dei servizi sociali: «Vengono visti molto spesso come un ostacolo e addirittura un nemico. Non a caso è molto difficile che una situazione di sofferenza venga segnalata direttamente dalla famiglia: i primi disagi vengono intercettati dalle scuole, in altri casi dalla questura o dal tribunale». L’allontanamento dalla famiglia viene predisposto proprio dal Tribunale dei minori e, una volta concesso, l’affido può durare al massimo quattro anni: a differenza dell’adozione, l’affidamento prevede un reinserimento nella famiglia di origine. Oltre ad avere un limite temporale, sono possibili tre diverse situazioni di affido: diurno semiresidenziale, se il bambino trascorre solo parte della giornata con gli affidatari; tempo parziale, previsto solo per alcuni periodi dell’anno (per esempio i fine settimana o l’estate); residenziale, se il minore vive stabilmente, ogni giorno, con il nuovo (provvisorio) nucleo familiare. «Prima di trasferire il bambino in un nuovo ambiente – afferma l’assessore – costituito non necessariamente da una famiglia al completo, ma anche da una coppia con o senza figli o da una persona single, il nucleo affidatario viene sottoposto a una valutazione attenta soprattutto al profilo psicologico: non sono richiesti vincoli di età, istruzione o reddito, ma è fondamentale che il “nuovo tetto” possa garantire serenità al minore. La sua tutela resta sempre di competenza della civica amministrazione». Durante l’affidamento è mantenuto un contatto continuo con la famiglia di origine, seguita da un’unità multidisciplinare composta da educatori, servizi sociali e psicologi: «Considerando le difficoltà che sta attraversando oggi la sanità – precisa Dameri – c’è carenza di personale Asl: per questo il Comune fatica a trovare abbastanza psicologi per seguire tutte le situazioni di disagio». Sull’altro versante, la famiglia affidataria, anche in questo caso mai lasciata sola, ha diritto a un contributo economico ha diritto a un contributo economico di 340,86 euro al mese per i minori con più di 3 anni e poco più di 369 euro per quelli con meno di 3 anni. Prevista anche una serie di esenzioni, tra cui la retta per i nidi comunali e la mensa scolastica, come spiega l’assessore: «Da diverso tempo stiamo chiedendo alla Regione Liguria l’esenzione dal ticket per i bambini in affido, ma vista la difficoltà a reperire risorse, non è ancora stata concessa».
Oltre a rivestire un ruolo “pionieristico” sull’affidamento di minori, Genova ha anche sviluppato molte forme innovative su questa realtà (come l’affido di neonati e quello di stranieri senza genitori in Italia), e avviato molti progetti. Tra i promotori, dal 1996, del Coordinamento nazionale dei servizi affido e componente della Cabina di regia, Genova è stata tra gli enti che hanno curato il primo progetto nazionale “Un percorso nell’affido”, che ha consentito di sviluppare le linee d’indirizzo nazionali per l’affidamento familiare. Linee guida successivamente promosse e diffuse dal progetto “Parole nuove per l’affido”, da cui è nato un “sussidiario” sull’argomento. Per entrambi i progetti, Genova ha curato gli aspetti organizzativi ed economici. «Tra i nuovi progetti – ricorda l’assessore Dameri – anche “Pippi”, Programma di intervento per la prevenzione dell’istituzionalizzazione, e “Ho trovato un nuovo nonno” che, in collaborazione con Auser, coinvolge in questa esperienza anche gli over 60, consentendo loro di diventare, appunto, nonni affidatari».

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here